Ponatinib nel trattamento di leucemie cromosoma Philadelphia-positive (Ph+) resistenti

logo N engl j medPonatinib, un nuovo promettente inibitore delle tirosin kinasi nel trattamento di leucemie cromosoma Philadelphia-positive (Ph+) resistenti.

Background

La resistenza a inibitori delle tirosin kinasi in pazienti affetti da leucemia mieloide cronica (LMC) e leucemia linfoblastica acuta (LLA) Philadelphia positiva (Ph+) è frequentemente causata da mutazioni nel dominio kinasico BCR-ABL. Ponatinib (AP24534) è un potente inibitore delle tirosin kinasi, somministrabile per via orale, in grado di bloccare sia le forme native che quelle mutanti della proteina BCR-ABL, inclusa la nuova generazione di mutanti TKI T3151 uniformemente resistenti a inibitori delle Tirosin Kinasi.

Metodi.

Questo studio di fase I, dose-escalation, ha coinvolto 81 pazienti con neoplasie ematologiche resistenti, di cui 60 con LMC, 5 con LLA Ph-positiva, sui quali sono stati testate diverse dosi dell’inibitore (da 2 a 60 mg/die), seguendo i partecipanti in media per 56 settimane (range da 2 a 140). Tutti i pazienti avevano avuto una recidiva o erano resistenti al trattamento con imatinib, dasatinib o nilotinib.

Risultati

Tra i pazienti Ph-positivi il 91% aveva ricevuto due o più inibitori della tirosin-chinasi approvati, e il 51% aveva ricevuto tutti e tre gli inibitori della tirosin-chinasi approvati. Dei 43 pazienti valutabili affetti da LMC in fase cronica, il 98% ha avuto una risposta ematologica completa, il 72% ha avuto una risposta citogenetica maggiore, e il 44% ha avuto una risposta molecolare maggiore. Nei 12 pazienti affetti da LMC in fase cronica con la mutazione T315I, il 100% ha avuto una risposta ematologica completa e il 92% ha avuto una risposta citogenetica maggiore. Dei 13 pazienti con LMC in fase cronica, senza mutazioni rilevabili, il 100% ha avuto una risposta ematologica completa e il 62% ha avuto una risposta citogenetica maggiore. Le risposte tra i pazienti affetti da LMC in fase cronica, sono state durature. Nei 22 pazienti con LMC o Ph-positiva in fase accelerata o blastica, il 36% ha avuto una risposta ematologica maggiore e il 32% ha avuto una risposta citogenetica maggiore. I più comuni eventi avversi correlati al trattamento sono stati: rash, mielosoppressione, e sintomi costituzionali quali artralgia, affaticamento e nausea. Gli Effetti tossici dose-limitanti correlati al trattamento includevano elevati livelli di lipasi o amilasi e pancreatite.

Conclusioni

Ponatinib si è rivelato particolarmente attivo in pazienti pesantemente pretrattati affetti da leucemia Philadelphia-positiva (Ph+) resistenti agli inibitori della tirosin-chinasi, tra cui pazienti con la mutazione BCR-ABL T315I, altre mutazioni, o nessuna mutazione. Pertanto questo nuovo inibitore delle tirosin kinasi sembra essere particolarmente promettente come trattamento delle leucemie cromosoma Philadelphia –Positive (Ph+) resistenti ad altri farmaci della stessa classe.

J.E. Cortes, et al.,  Ponatinib in refractory philadelphia chromosome–positive leukemias,

N Engl J Med 2012; 367: 2075-208

LINK: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23190221

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.