Aggiornamento sulla farmaco genomica della Sclerosi Multipla: focus su strategie terapeutiche in uso e novità

Gli autori hanno condotto una revisione della letteratura con lo scopo di esaminare le più recenti scoperte di farmacogenetica / farmacogenomica applicate alla Sclerosi Multipla.

 

La sclerosi multipla (SM) è una malattia infiammatoria e demielinizzante del sistema nervoso centrale che comprende diversi sottotipi.

Il trattamento farmacologico include soltanto pochi farmaci. Tra questi, l’interferone beta (INF-β) e il glatiramer acetato erano i più utilizzati. Sebbene le evidenze supportino l’efficacia di questi farmaci nel trattamento dei sintomi della SM, gli studi attuali hanno permesso di introdurre nuovi farmaci innovativi nella pratica clinica. Applicando l’approccio della farmacogenetica alla SM, l’ INF-β e diverse altre vie immunitarie sono state ampiamente studiate. Numerosi studi hanno identificato promettenti markers terapeutici ma solo pochi sono risultati clinicamente utili. Questo può essere in parte spiegato dalle differenze nei criteri clinici e metodologici tra gli studi. In effetti, i responder e non-responder non hanno una definizione clinica standardizzata. L’obiettivo di questa review è quello di trattare i progressi della ricerca sui marcatori farmacogenetici dei farmaci per la SM e di evidenziare le possibili correlazioni tra il tipo di risposta e il profilo genetico, tenendo conto delle differenze cliniche e metodologiche tra gli studi.

Cuzzola VF, Palella E, Celi D et. al.

Pharmacogenomic update on multiple sclerosis: a focus on actual and new therapeutic strategies. Pharmacogenomics J. 2012;12(6):453-61.

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23044601

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.