Eventi avversi neuropsichiatrici della vareniclina: revisione sistematica dei casi pubblicati

Gli autori hanno condotto un revisione degli eventi avversi neuropsichiatrici associati alla vareniclina pubblicati in letteratura per determinarne i fattori di rischio.


La vareniclina è la più recente terapia farmacologica sviluppata per la cessazione dell’abitudine al fumo negli adulti. Negli ultimi anni, l’impatto della vareniclina in pazienti affetti da malattie mentali è stato oggetto di dibattito e sono stati riportati gravi eventi avversi (EA) neuropsichiatrici associati all’uso della vareniclina. Lo studio si propone i seguenti obiettivi: individuare e analizzare i case report pubblicati relativi ad eventi avversi neuropsichiatrici attribuiti alla vareniclina, determinare i potenziali fattori di rischio associati all’insorgenza di tali eventi avversi.

Metodi
È stata condotta una ricerca bibliografica su MEDLINE, Cochrane Library, EMBASE, e database PsychInfo per segnalazioni riguardanti EA neuropsichiatrici della vareniclina pubblicati in lingua inglese a partire dal 2006 (anno di approvazione da parte della agenzia regolatoria americana – Food and Drug Administration e olandese – Medicines Evaluation Board) fino al 1 ° gennaio 2012.

Risultati
Sono stati identificati 25 casi pubblicati. Nella maggior parte dei report, i pazienti erano stati ricoverati in ospedali psichiatrici per gravi eventi avversi neuropsichiatrici associati alla vareniclina. L’età media dei pazienti era 46,4 anni, e il 56% erano uomini, il 68% dei pazienti aveva una pregressa storia psichiatrica. L’insorgenza dei sintomi iniziava da 2 giorni a 3 mesi dopo l’inizio della vareniclina. È stato inoltre descritto un caso di suicidio completato in un uomo senza precedente storia psichiatrica.
Nella maggior parte dei casi (84%), i sintomi neuropsichiatrici si sono risolti dopo la sospensione della vareniclina. L’analisi del nesso di causalità effettuata per tutti i casi segnalati tramite la scala di Naranjo (un metodo per la stima della probabilità della relazione causale tra farmaco ed evento) indica una causalità probabile nel 76% dei casi e una causalità certa nel 12% dei casi.

Conclusioni
La vareniclina è associata ad un aumentato rischio di gravi eventi avversi neuropsichiatrici, specialmente nei pazienti con una malattia psichiatrica. Si raccomanda vivamente che la vareniclina sia somministrata solo in pazienti mentalmente stabili e sotto stretto monitoraggio.

Ahmed AI, Ali AN, Kramers C et al.

Neuropsychiatric Adverse Events of Varenicline: A Systematic Review of Published Reports.

J Clin Psychopharmacol 2013 feb; 33(1):55-62.

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23277249

 

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.