EMA: misure per la sicurezza dei farmaci contenenti codeina, flupirtina, diclofenac ed ergot

L’EMA ha approvato restrizioni d’uso relative ai medicinali contenenti flupirtina e derivati dell’ergot, un avviso di sicurezza per i medicinali contenenti diclofenac e raccomandazioni per l’uso dei farmaci contenenti codeina.

 

 

EMA: raccomandazione del Prac riguardo all’uso di codeina per alleviare il dolore nei bambini

Fonte:  AIFA 1 luglio 2013

Misure per la sicurezza dei farmaci contenenti codeina

Sintesi: Alcuni bambini hanno sviluppato effetti indesiderati gravi o mortali, dopo aver  assunto codeina per alleviare il dolore, in seguito  alla  rimozione chirurgica di tonsille o adenoidi. A causa di ciò, Il Comitato di Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza dell’Agenzia Europea dei Medicinali (PRAC) ha raccomandato le seguenti misure per ridurre il rischio: che i medicinali contenenti codeina siano usati solo per trattamenti di breve durata, nei bambini al di sopra dei 12 anni e quando non è possibile l’uso alternativo di paracetamolo o ibuprofene; che la codeina non sia usata in tutti i bambini, che hanno subito l’asportazione di tonsille o adenoidi; che le informazioni sui  prodotti avvertano dei rischi per i bambini con problemi respiratori.

Link: http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/comunicato-stampa-ema-su-codeina-01072013

 
EMA: restrizioni nell’uso dei medicinali contenenti flupirtina

Fonte: AIFA 1 Luglio 2013

Sintesi:

Il Gruppo di coordinamento per il mutuo riconoscimento e le procedure decentrate per uso Umano (CMDh) ha approvato le raccomandazioni del PRAC sui medicinali a base di flupirtina. Le raccomandazioni prevedono che i medicinali orali e le supposte a base di flupirtina non siano usati nei pazienti con malattie epatiche pregresse, siano usati solo per trattamenti a breve termine del dolore acuto (non più di due settimane) e negli adulti che non possono usare altri antidolorifici, come gli anti-infiammatori non steroidei (FANS) e gli oppioidi deboli.

Ulteriori raccomandazioni per gli operatori sanitari:

Si raccomanda il controllo della funzionalità epatica del paziente, dopo ogni settimana e la  sospensione del  trattamento, nel caso i test evidenzino alterazioni dei risultati o l’insorgenza di malattia epatica.

Link: http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/comunicato-stampa-ema-su-flupirtina-01072013

 
EMA: avviso di sicurezza per i medicinali contenenti diclofenac

Fonte: AIFA 1 Luglio 2013

Sintesi:

Il Gruppo di coordinamento per il mutuo riconoscimento e le procedure decentrate per uso Umano (CMDh) ha approvato le raccomandazioni del PRAC riguardo l’uso di medicinali (capsule, compresse, supposte o iniezioni) contenenti diclofenac. L’avviso di sicurezza segue una revisione del PRAC, che ha evidenziato un lieve aumento dei rischi cardiovascolari causati dal dicolfenac, rispetto ad altri FANS. L’uso di diclofenac è controindicato nei pazienti con accertata insufficienza cardiaca congestizia (ICC classe II-IV), cardiopatia ischemica, arteriopatia periferica o patologie cerebrovascolari. Al fine di ridurre i rischi, il medicinale deve essere somministrato per la più breve durata possibile e alla più bassa dose efficace giornaliera.

Ulteriori raccomandazioni per gli operatori sanitari:

Il trattamento sintomatico e la risposta alla terapia devono essere rivalutati periodicamente in base al bisogno del paziente. Tutti i pazienti, che assumono regolarmente diclofenac devono essere rivalutati al successivo appuntamento programmato.

Link: http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/comunicato-stampa-ema-su-diclofenac-01072013

 
EMA: restrizioni nell’uso dei medicinali contenenti derivati dell’ergot

Fonte: AIFA 28 Giugno  2013

Sintesi:

I medicinali contenenti derivati dell’ergot non devono più essere utilizzati per il trattamento di problemi di pressione sanguigna o problemi di memoria e di sensibilità o per prevenire l’emicrania, in quanto i rischi superano i benefici, per queste indicazioni. Le autorizzazioni alla commercializzazione dei derivati dell’ergot, autorizzati solo per queste indicazioni, saranno sospese in tutta l’UE. In alcuni stati membri dell’UE i derivati dell’ergot sono autorizzati anche per altre indicazioni, come il trattamento della demenza (compresa la demenza di Alzehimer) e il trattamento (non la prevenzione) dell’emicrania acuta. L’uso per tali indicazioni rimarrà autorizzato.

Link: http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/comunicato-stampa-ema-sulluso-di-farmaci-contenenti-derivati-dellergot-28062013

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.