Trattamento con inibitori dell’Enzima di Conversione dell’Angiotensina (ACE) e sviluppo di infezioni del tratto urinario: un’analisi di simmetria delle prescrizioni

Un’analisi di simmetria delle prescrizioni ha evidenziato l’aumento del rischio di sviluppare infezioni delle vie urinarie, nei pazienti trattati con ACE-inibitori.

 

Background: Gli inibitori dell’Enzima di Conversione dell’Angiotensina (ACE) sono in grado di ridurre la diuresi, specie quando il trattamento è iniziato per la prima volta. Poiché la clearance batterica del tratto urinario dipende dalla diuresi, si è, quindi, ipotizzato che gli ACE-inibitori possano incrementare il rischio di infezioni del tratto urinario (UTIs).
Obiettivi: Obiettivo dello studio è valutare il rischio di infezioni del tratto urinario, associate ad inizio di terapia con ACE-inibitori, nella popolazione generale.
Metodi: È stata effettuata un’analisi di simmetria delle prescrizioni col database olandese delle prescrizioni farmaceutiche ‘Inter Action Data Base’ (IADB. nl). Sono stati selezionati dallo IADB tutti i pazienti, che erano nuovi utilizzatori sia di ACE-inibitori che di nitrofurantoina, un antibiotico usato nelle infezioni delle vie urinarie. È stato fissato un arco di tempo relativamente breve tra le due prescrizioni, di 4 settimane al massimo, per limitare l’interferenza della variabile-tempo. Il rapporto di sequenza è stato calcolato dividendo il numero dei pazienti, che hanno iniziato per prima la terapia con ACE-inibitori e poi quella con nitrofurantoina per il numero dei pazienti che hanno iniziato prima la nitrofurantoina e poi gli ACE-inibitori. Sono stati individuati i trend nelle prescrizioni e stimati intervalli di confidenza del 95%, usando gli stessi intervalli di confidenza delle distribuzioni binomiali. Per valutare se la conseguenza è specifica degli ACE-inibitori e accertare se il possibile meccanismo dietro l’aumentato rischio di infezioni delle vie urinarie è connesso al sistema renina-angiotensina-aldosterone, è stato stimato anche il rischio per i beta-bloccanti.
Risultati: In totale sono stati selezionati per l’analisi 22.959 nuovi utilizzatori della terapia con ACE-inibitori. Di questi, 161 pazienti avevano iniziato la terapia di ACE-inibitori entro le 4 settimane precedenti o successive l’inizio della terapia con  nitrofurantoina. Un totale di 101 (63%) ha cominciato con la terapia di ACE-inibitori, cui era seguito il trattamento di nitrofurantoina; mentre 60 pazienti (37%) avevano cominciato per primo il trattamento con nitrofurantoina, che corrisponde ad un rapporto di sequenza corretto (ASR) significativo, dal punto di vista  statistico, di 1.68 (intervallo di confidenza 95% 1.21 – 2.36). Non è stata trovata alcuna associazione tra betabloccanti e trattamento delle infezioni delle vie urinarie (ASR 1.01, 95% CI 0.74 – 1.38).
Conclusioni: Una significativa maggioranza dei pazienti ha ricevuto prescrizioni per infezioni delle vie urinarie nel primo mese successivo all’inizio del trattamento con ACE-inibitori. Questa asimmetria della sequenza di prescrizione suggerisce che l’inizio del trattamento con ACE-inibitori aumenti il rischio di sviluppare infezioni delle vie urinarie.
Koen B. Pouwels, Sipke T. Visser, H. Jens Bos, Eelko Hak, Angiotensin-Converting Enzyme Inhibitor Treatment and the Development of Urinary Tract Infections: A Prescription Sequence Symmetry Analysis, Drug Safety, ISSN: 0114-5916 (Print) 1179-1942 (Online), July 2013

 

 

Link: http://link.springer.com/content/pdf/10.1007%2Fs40264-013-0085-z.pdf

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.