Tremore da Litio: fisiopatologia e trattamento

Gli autori hanno condotto una review della letteratura relativamente alla fisiopatologia e al trattamento del tremore in corso di terapia con litio. 

 

Il tremore rappresenta una delle più frequenti reazioni avverse in corso di trattamento con litio e talvolta può essere causa di ridotta aderenza alla terapia. Tuttavia, in letteratura sono presenti pochi dati relativi alla fisiopatologia e alla gestione clinica di questa reazione avversa.

 
Metodi

Gli autori hanno condotto una review degli articoli presenti su Pubmed e Cochrane Library, fino al 2012. Sono stati esaminati 64 articoli, tra cui 10 review, 3 studiclinici e 12 case reports.

 
Risultati

Il tremore da litio è classificato come tremore posturale e sottoclassificato come “esagerato tremore fisiologico”. La diagnosi differenziale include anomalie metaboliche, tremore essenziale, morbo di Parkinson e tossicità da litio. Si ipotizza che il litio possa determinare l’insorgenza del tremore attraverso un effetto sui neuroni serotoninergici del tronco cerebrale. L’assunzione di farmaci concomitanti tra cui dopamino-agonisti, acido valproico, carbamazepina, farmaci serotoninergici, antiaritmici, chemioterapici e immunosoppressori incrementa il rischio di sviluppare il tremore. Inoltre il tremore può essere esacerbato da condizioni di stress psico-fisico, ansia, tireotossicosi, iponatriemia, astinenza da alcol e assunzione di caffeina.

 
Conclusioni

In caso di tremore da litio la gestione clinica comprende un’attenta anamnesi, un esame obiettivo ed esami ematici tra cui il dosaggio della litiemia. La farmacoterapia è indicata solo in pazienti che presentano un tremore invalidante, e allo stato attuale le evidenze maggiori sono a supporto dei farmaci beta bloccanti.

 

 

Baek JH, Kinrys G, Nierenberg AA. Lithium tremor revisited: pathophysiology and treatment, Acta Psychiatr Scand. 2013 Jul 3. [Epub ahead of print]

 

 

LINK: http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/acps.12171/abstract;jsessionid=2238F9CCC911A40D15664866E714635F.d04t02

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.