Andamento delle segnalazioni di sospette reazioni avverse in Italia dal 2001 al 2012

aifaL’AIFA ha pubblicato la relazione sull’andamento delle segnalazioni di sospette reazioni avverse (ADR) da farmaci e da vaccini, registrate nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) tra il 1 gennaio 2001 e il 31 dicembre 2012.

 
Negli ultimi 4 anni, le segnalazioni sono risultate provenire per il 54,20% da medici ospedalieri, per il 12,40% da farmacisti, l’8,50% da medici di medicina generale, il 7,80% da  specialisti, il 3,10%  da infermieri e il 3,00% da pazienti. Le ADR sono state analizzate anche con riguardo all’andamento annuale, alla distribuzione regionale, alla gravità, al medicinale, al principio attivo e all’apparato colpito.
Nel 2012, le segnalazioni di sospette reazioni avverse sono aumentate del 38%. Il dato può essere in parte dovuto all’entrata in vigore della nuova normativa, che amplia la definizione di ADR, ma è da considerarsi soprattutto il risultato dell’attività di formazione/informazione continua, svolta dai centri regionali di Farmacovigilanza.

 

LINK: http://www.agenziafarmaco.gov.it/sites/default/files/Andamento_segnaalzioni_2012.pdf

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.