I trattamenti farmacologici per la cessazione del fumo

Uno studio confronta terapia sostitutiva a base di nicotina (TSN), bupropione e vareniclina

 

Lo studio valuta i tre trattamenti di prima linea per la cessazione dell’abitudine al fumo di sigaretta: terapia sostitutiva a base di nicotina (TSN), bupropione e vareniclina e pone la questione clinica di quale sia il più efficace nell’aiutare I fumatori a smettere e mantenere il risultato per almeno 6 mesi e, inoltre, quali reazioni avverse gravi siano associate a ciascuno.

Alla TSN è risultato associato un tasso di cessazione dal fumo del 17.6%, al bupropione del 19.1%, alla vareniclina del 27.6%, tutti più alti di quello del placebo (10.6%).
Nessuna delle terapie è risultata associata ad aumentato rischio di reazioni avverse gravi.
Kate Cahill, Sarah Stevens, Tim Lancaster,
Pharmacological Treatments for Smoking Cessation,
JAMA. 2014;311(2):193-194. doi:10.1001/jama.2013.283787.

 

LINK: http://jama.jamanetwork.com/article.aspx?articleid=1812940

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.