Dove sono le prove? Una migliore ricerca per una migliore assistenza sanitaria

 

Immagine Dove sono le prove?Dal sito di Testing Treatments interactive (TTi), è scaricabile gratuitamente la versione italiana di: Evans I, Thornton H, Chalmers I, Glasziou P, Testing Treatments Better research for better healthcare, curata da Paola Mosconi e Roberto D’Amico dell’IRCCS – Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” – Centro Cochrane Italiano. 

 

Paola Mosconi e Roberto D’Amico dell’IRCCS – Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” – Centro Cochrane Italiano hanno curato la versione italiana della 2° ed. di: Evans I, Thornton H, Chalmers I, Glasziou P, Testing Treatments Better research for better healthcare.

Il libro è rivolto agli operatori sanitari, ma soprattutto ai pazienti, per aiutarli a capire se una cura è più efficace di un’altra, quali possono essere i rischi e i benefici e imparare a distinguere, con spirito critico, le terapie che non hanno basi scientifiche. A tale scopo, il libro fornisce numerosi esempi, dati ed una ricca e aggiornata bibliografia.

Come dicono Silvio Garattini e Paola Mosconi nella presentazione alla versione italiana, “Quello che si spera venga a costruirsi (…) e questo libro è uno degli strumenti da utilizzare, è un movimento di attenzione e sostegno alla ricerca clinica che, partendo anche dai cittadini e dalle loro rappresentanze, si sviluppi in modo critico e consapevole per richiedere una ricerca che corrisponda alle esigenze e ai bisogni dei malati, che faccia solo gli interessi della comunità”.

Il libro è scaricabile gratuitamente dal sito italiano di Testing Treatments interactive (TTi),

La prima edizione di Testing Treatments è stata pubblicata dalla British Library nel 2006 ed è stata un grande successo: il libro è stato tradotto in sei lingue, sono state vendute migliaia di copie del formato tascabile e sono stati superati i 130.000 download gratuiti.
LINK: http://it.testingtreatments.org/

http://it.testingtreatments.org/wp-content/uploads/2011/10/Dove-sono-le-prove.pdf

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.