Automedicazione con farmaci da banco e farmaci precedentemente prescritti

Uno studio osservazionale multicentrico valuta le ADR dovute ad automedicazione, che hanno comportato il ricovero ospedaliero.

 

Background:

L’automedicazione, sia con farmaci da banco che con quelli che erano stati prescritti in precedenza e che vengono nuovamente assunti senza una ricetta valida, costituisce un problema di salute pubblica, tuttavia, esistono pochi dati riguardo al rischio effettivo.

Obiettivi:

Gli autori hanno preso in considerazione le reazioni avverse (ADR) a farmaci di automedicazione, che hanno comportato il ricovero in ospedale.

Metodi:

Sono state analizzate le ADR correlate ad automedicazione, che hanno portato a ricoveri ospedalieri in reparti di medicina interna. I dati dei pazienti con ADR sono stati registrati in maniera completa e le ADR sono state valutate utilizzando l’algoritmo di Begaud. È stato realizzato uno studio osservazionale multicentrico, che ha analizzato le ADR valutate almeno come ‘possibili’ e verificatesi tra gennaio 2000 e dicembre 2008, in un’area che ha un bacino di utenza ospedaliera di circa 500.000 abitanti.

Risultati:

Su 6.887 ADR, 266 (3,9%) erano correlate ad automedicazione e 143 (53,8%) di queste, erano dovute a farmaci da banco, le altre erano state causate da farmaci precedentemente prescritti ed usati come farmaci di automedicazione.
La maggior parte delle ADR correlate a farmaci di automedicazione si sono verificate in donne della fascia di età 70-79 anni e in uomini di 60-69 anni. Per quanto riguarda la tipologia di ADR, si è trattato prevalentemente di disturbi gastrointestinali causati da farmaci anti-infiammatori non steroidei (principalmente aspirina). In 102 (38,3%) dei pazienti con ADR da farmaco di automedicazione, si è riscontrata una rilevante interazione farmaco-farmaco, tra un farmaco di automedicazione e uno che richiede prescrizione e la più frequente è risultata essere quella aspirina- diclofenac.

Conclusioni:

Nella popolazione generale, l’automedicazione ha un’incidenza limitata, come causa di ADR che portano all’ospedalizzazione; tuttavia, una strategia di prevenzione focalizzata sui pazienti anziani e su quelli in politerapia migliorerebbe la sicurezza del paziente.

 

S. Schmiedl, M. Rottenkolber, J. Hasford, D. Rottenkolber, K. Farker, B. Drewelow, M. Hippius, K. Saljé, P. Thürmann, Self-Medication with Over-the-Counter and Prescribed Drugs Causing Adverse-Drug-Reaction-Related Hospital Admissions: Results of a Prospective, Long-Term Multi-Centre Study, Drug Safety, February 2014.
LINK: http://link.springer.com/article/10.1007/s40264-014-0141-3

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.