Le Reazioni Avverse nei neonati e nei lattanti: è necessario un approccio tagliato su misura per la popolazione

Una Farmacovigilanza specifica necessita di iniziative di collaborazione per unire le conoscenze e le competenze delle diverse discipline, ma promette di diventare uno strumento molto efficace per migliorare la farmacoterapia e ridurre le ADR nei neonati.


La terapia farmacologica è uno strumento efficace per migliorare l’esito, ma c’è un bisogno urgente di migliorare la farmacoterapia nei neonati attraverso una prevenzione e una gestione delle Reazioni Avverse da Farmaco (ADR) fatte su misura.
Allo stato attuale, i neonati comunemente ricevono farmaci off label, con dosi ricavate da quelle per bambini o adulti. Oltre alla mancanza di etichettatura, formulazioni inadeguate, polifarmacia, funzionalità degli organi immaturi e multipatologie incrementano ulteriormente il rischio di ADR, nei neonati e nei bambini.

La Farmacovigilanza  deve essere adattata ai neonati e ai bambini, per migliorare la prevenzione e la gestione delle ADR.

Questo articolo studia le prescrizioni dei farmaci e la prevenzione degli errori di somministrazione, strategie e rilevazione attraverso la segnalazione di dati di laboratorio o clinici anomali (ad esempio, i valori di riferimento del laboratorio, il grado di alta morbilità), la valutazione del punteggio con algoritmo (ad es Naranjo o altro specifico per la  popolazione), così come la comprensione della tossicologia dello sviluppo (ad esempio covariate, farmacologia dello sviluppo) al fine di elaborare linee guida per una strategia preventiva.

Le strategie su misura hanno bisogno di iniziative di collaborazione per unire le conoscenze e le competenze delle diverse discipline, ma promettono di diventare uno strumento molto efficace per migliorare la farmacoterapia e ridurre le ADR nei neonati.

 

K. Allegaert  e J.N. van den Anker,

Adverse drug reactions in neonates and infants: a population tailored approach is needed,

Br J Clin Pharmacol. 2014 May 27. PMID: 24862557 [PubMed – as supplied by publisher] DOI: 10.1111/bcp.12430
Link:

http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/bcp.12430/abstract
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24862557

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.