Acqua sporca. Che cosa rischiamo di buttare via con il caso Stamina

immagine copertina libroIl sito Scienzainrete, che promuove la cultura scientifica senza scopo di lucro, ha pubblicato un e-book sul caso Stamina

Antonino Michienzi e Roberta Villa, un giornalista e un medico, hanno pubblicato l’e-book Acqua sporca. Che cosa rischiamo di buttare via con il caso Stamina, su Scienzainrete, il sito del Gruppo 2003.

Il Gruppo 2003 è nato, nel 2003, per iniziativa di un gruppo di scienziati italiani, che lavorano in Italia e figurano negli elenchi dei ricercatori più citati al mondo nella letteratura scientifica. Nel 2005, si sono costituiti in associazione di promozione sociale e senza fini di lucro, denominata Gruppo 2003 per la Ricerca Scientifica. Il Consiglio Direttivo dell’associazione è, attualmente, costituito da: Maria Grazia Roncarolo (Presidente), Franco Brezzi, Gaetano Di Chiara, Giovanni Dosi, Filippo Frontera, Isabella Gioia, Giuseppe Mancia, Alberto Mantovani, Marco Ajmone Marsan.

Il libro racconta la vicenda Stamina come una storia, documentata, per renderla accessibile a tutti, anche ai non addetti ai lavori e a quanti difficilmente leggerebbero un saggio scientifico.

Gli autori cercano di spiegare agli stessi malati e alle loro famiglie che la corretta applicazione del metodo scientifico nella ricerca della cura è la vera tutela della salute.

Acqua sporca. Che cosa rischiamo di buttare via con il caso Stamina è scaricabile gratuitamente al link: http://www.scienzainrete.it/contenuto/articolo/0/scarica-libro/luglio-2014

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.