Notizie dall’Agenzia Italiana del Farmaco e dall’Agenzia Europea dei Medicinali

 

AIFA: note informative importanti sui medicinali a base di domperidone, ofatumumab (Arzerra) e konakion e sulla aifaprocedura di Referral sul Sistema Renina-Angiotensina.  

EMA: comunicazione sulle soluzioni orali di metadone contenenti povidone ad alto peso molecolare.

PRAC: raccomandazioni per restrizioni d’uso della bromocriptina.

 

 

Nota informativa importante sui medicinali a base di domperidone

Fonte: AIFA 01/08/2014

L’Agenzia Italiana del Farmaco informa che la rivalutazione europea ha evidenziato un lieve aumento del rischio di eventi avversi cardiaci gravi, correlati all’uso di domperidone.

L’uso del farmaco è ristretto al trattamento dei sintomi di nausea e vomito.

Si raccomanda di ridurre dosi e durata del trattamento, per minimizzare i rischi.

http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/nota-informativa-importante-sui-medicinali-base-di-domperidone-01082014

 

Nota informativa importante su procedura di Referral sul Sistema Renina-Angiotensina

Fonte: AIFA 28/07/2014

In seguito a rivalutazione di: bloccanti dei recettori dell’angiotensina (ARB), inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE-inibitori) ed inibitori diretti della renina (aliskiren), l’Agenzia Italiana del Farmaco raccomanda limitazioni dell’uso combinato dei medicinali che agiscono sul sistema renina-angiotensina (RAS), noto come doppio blocco del RAS. La raccomandazione riguarda anche l’uso dei medicinali a base di candesartan o valsartan, come terapia aggiuntiva ad  un ACE-inibitore in pazienti con insufficienza cardiaca.

http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/nota-informativa-importante-su-procedura-di-referral-sul-sistema-renina-angiotensina-ras-280

 

Nota informativa importante su ofatumumab (Arzerra)

Fonte: AIFA 25/07/2014

È stata segnalata una reazione grave da infusione con esito fatale, durante la somministrazione di ofatumumab in un paziente  di 71 anni con leucemia linfocitica cronica (CLL) e anamnesi negativa per patologie cardiache.

Di conseguenza, l’Agenzia Italiana del Farmaco raccomanda:

• che ofatumumab sia somministrato esclusivamente sotto la supervisione di un medico esperto nell’uso di terapia antitumorale e dove siano disponibili strutture per monitorare e trattare le reazioni da infusione.

• che i pazienti ricevano gli agenti di premeditazione tra i 30 minuti e le 2 ore prima di ogni infusione di ofatumumab, secondo lo schema posologico descritto nel Riassunto delle caratteristiche del prodotto (RCP) di ofatumumab.

• in caso si verifichino reazioni gravi, l’infusione di ofatumumab sia interrotta immediatamente e sia intrapreso il trattamento sintomatico.

http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/nota-informativa-importante-su-ofatumumab-arzerra-25072014

 

Comunicazione EMA su soluzioni orali di metadone contenenti povidone ad alto peso molecolare

Fonte: AIFA 24/07/2014

L’autorizzazione all’immissione in commercio delle soluzioni orali di metadone contenenti povidone ad alto peso molecolare è sospesa, a livello europeo, finché questi prodotti  non saranno stati riformulati;  le compresse di metadone, che contengono povidone a basso peso molecolare possono rimanere sul mercato, ma con modifiche alle informazioni sul prodotto.

In Italia non sono registrati medicinali ad uso orale a base di metadone e contenenti povidone.

http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/comunicazione-ema-su-soluzioni-orali-di-metadone-contenenti-povidone-ad-alto-peso-molecolare

 

Raccomandazioni PRAC su restrizioni dell’uso di bromocriptina

Fonte: AIFA 11/07/2014

Il Comitato di Valutazione del Rischio per la Farmacovigilanza (Pharmacovigilance Risk Assessment Committee, PRAC) raccomanda la restrizione dell’uso di bromocriptina per bloccare la produzione di latte materno: non deve essere utilizzata abitualmente e non da donne con elevato rischio di effetti collaterali gravi (es. donne con patologie che aumentano la pressione sanguigna o con gravi disturbi psichiatrici).

http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/raccomandazioni-prac-su-restrizioni-delluso-di-bromocriptina-11072014

 

Nota Informativa Importante su konakion

Fonte: AIFA 26/06/2014

Le modalità corrette di somministrazione del farmaco sono esclusivamente la via orale e la via endovenosa.

http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/nota-informativa-importante-su-konakion-26062014

 

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.