Osteonecrosi della mandibola causata da bifosfonati

logo expert opinion on drug safetyUno studio sorveglianza post-marketing analizza tutte le segnalazioni, riguardanti questo tipo Reazione Avversa a bifosfonati, registrate in Italia.

 

 

 

 

 

 

Obiettivi

Sebbene l’osteonecrosi della mandibola (ONM) da bifosfonati sia riconosciuta, poco si sa su di essa in termini di fisiopatologia, epidemiologia o di gestione.

Gli autori hanno analizzato tutte le segnalazioni di sospetta ONM da bifosfonati, registrate nella Rete Nazionale Farmacovigilanza (RNF), per determinare il loro modello e aggiungere nuove informazioni su questa patologia.

 

Metodi

 Sono stati analizzati tutti i casi di sospette ONM, registrati nella RNF tra il 2003 e il 201. Dopo una procedura di valutazione caso per caso, sono stati analizzati il tipo di bifosfonati, il tempo di esposizione e il tempo trascorso dall’ultimo utilizzo.

 

Risultati

 Tra il 2003 e il 2011, sono state registrate nella RNF 555 segnalazioni di osteonecrosi della mandibola, dopo la somministrazione di bifosfonati. Questi eventi si sono verificati, principalmente, in pazienti affetti da tumore (77,84%), nei quali il zoledronato è stato il più bifosfonato frequentemente sospettato di aver causato la Reazione Avversa. La maggior parte dei pazienti ha sviluppato ONM dopo l’uso a lungo termine del farmaco (tempo mediano di esposizione tra 1,3 e 8,8 anni).

È interessante notare che 139 casi (25,05%) si sono verificati tra i 2 e i 121 mesi dopo la sospensione del farmaco.

 

Conclusioni

 Questo studio dimostra che i bifosfonati possono causare osteonecrosi della mandibola in tempi più brevi di quanto finora riportato, aggiunge nuovi dati sull’insorgenza di tale patologia a seguito del trattamento con ibandronato e rivela che i pazienti che cessano la terapia a base di bifosfonati sono ancora a rischio di sviluppare ONM, fatto che solleva la questione di mettere a punto strategie di monitoraggio post-trattamento.

 

E Parretta, L Sottosanti, L Sportiello, C Rafaniello, S Potenza, S D’Amato, R González-González, F Rossi, G Colella, A Capuano.

Bisphosphonate-related osteonecrosis of the jaw: an Italian post-marketing surveillance analysis.

Expert Opin Drug Saf. 2014 Sep;13 Suppl 1:31-40. doi: 10.1517/14740338.2014.951329.

 

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25171157

 

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.