Infezioni da virus varicella-zoster in pazienti trattati con fingolimod: la valutazione del rischio e le raccomandazioni per la gestione

 

logo jama 2014Le infezioni da virus varicella-zoster (VZV) sono segnalate in maniera crescente nei pazienti con sclerosi multipla (SM) e costituiscono una fonte di notevole preoccupazione, soprattutto con l’avvento dei nuovi trattamenti modificanti la malattia per il trattamento della sclerosi multipla, che influenzano l’immunità cellulo-mediata.

 

 

Lo studio ha l’obiettivo di valutare l’incidenza, i fattori di rischio e le caratteristiche cliniche delle infezioni da VZV, nei pazienti trattati con fingolimod e fornire le raccomandazioni per la prevenzione e la corretta gestione.

Materiali e metodi

I tassi di infezioni da VZV negli studi clinici su fingolimod si basano sui dati aggregati degli studi completati e controllati di fase 2 e 3 (3.916 partecipanti) e sulle fasi di estensione non controllate e in corso (3.553 partecipanti). Sono stati ammessi a partecipare a questi studi pazienti di sesso maschile e femminile di età compresa tra i 18 e i 55 anni (18-60 anni per gli studi di fase 2) ai quali è stata diagnosticata una SM recidivante-remittente.

Sono stati valutati i tassi di segnalazione post-marketing dal 2010.

Negli studi clinici, i pazienti hanno ricevuto fingolimod al dosaggio di 0,5 o 1,25 mg /die, l’interferone beta-1a o placebo. Nel post-marketing, tutti i pazienti hanno ricevuto fingolimod 0,5 mg /die (esposizione totale di 54.000 pazienti-anni al momento dell’analisi).

Il risultato principale da misurare era il tasso di incidenza dell’infezione da VZV per 1.000 anni-paziente, calcolato in base alle segnalazioni di eventi avversi, negli studi post-marketing.

Risultati

Complessivamente, negli studi clinici, i tassi di infezione da VZV erano bassi, ma superiori con fingolimod rispetto al placebo (11 vs 6 per 1.000 anni-paziente). Un tasso simile è stato confermato negli studi di estensione  tuttora in corso.

I tassi riportati negli studi post-marketing erano comparabili (7 per 1000 anni-paziente) e sono rimasti stabili nel tempo.

La sproporzionalità nel segnalare l’infezione da herpes zoster è risultata maggiore nei pazienti trattati con fingolimod, rispetto a quelli che  hanno ricevuto altri trattamenti modificanti la malattia (media geometrica empirica bayesiana 2.57, IC 90% 2,26-2,91); la percentuale di infezioni gravi da herpes zoster non era superiore alla quota per altri trattamenti (media geometrica empirica bayesiana 1.88, IC 90% 0,87-3,70).

Il trattamento con corticosteroidi per recidive potrebbe essere un fattore di rischio per la riattivazione dell’infezione da VZV.

Conclusioni

I tassi di infezioni da VZV negli studi clinici erano bassi con fingolimod 0,5 mg /die, ma superiori a quelli con  placebo.

I tassi riportati nel post-marketing sono comparabili. Non sono stati trovati segni di accumulo del rischio con esposizione più lunga. I casi gravi o complicati di herpes zoster non erano comuni.

Gli autori consigliano di stabilire lo stato immunitario VZV del paziente prima di iniziare la terapia con fingolimod e l’immunizzazione per i pazienti a rischio di infezione VZV primaria. La profilassi antivirale di routine non è necessaria ma, in caso di concomitante terapia pulsata con corticosteroidi oltre i 3-5 giorni, è richiesta una valutazione individuale del rischio-beneficio.

È importante una vigilanza continua per identificare i primi sintomi di infezione da VZV e consentire un tempestivo trattamento antivirale.

AM Arvin , JS Wolinsky , L Kappos, MI Morris, AT Reder , C Tornatore , A Gershon, M Gershon, MJ Levin , M Bezuidenhoudt, N Putzki .

Varicellazoster virus infections in patients treated with fingolimod: risk assessment and consensus recommendations for management.

JAMA Neurol. 2015 Jan 1;72(1):319. doi: 10.1001/jamaneurol.2014.3065.

Link: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25419615

 

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.