Focus Farmacovigilanza

focus farmacovigilanza nov-dic 2014È stato pubblicato on-line il numero 85 (Nov-Dec 2014) di “Focus Farmacovigilanza”.

 

 

 

 

La rivista sulla sicurezza dei farmaci  è passata, nel 2014, dalla versione cartacea alla versione online, registrando un incremento  del 41,27% dei visitatori, rispetto all’anno precedente.

Ha, inoltre, creato un suo sito internazionale in inglese, sulle stesse tematiche: www.pharmaco-vigilance.eu.

Dal sito di “Focus Farmacovigilanza” è possibile anche accedere al nuovo sito sulle politiche del farmaco, coordinato da Giuseppe Traversa dell’Istituto Superiore di Sanità:  www.politichedelfarmaco.it .

L’editoriale è dedicato all’emergenza Ebola e riflette sulla decisione presa dall’OMS di permettere la sperimentazione di nuove terapie, ma a condizione che rispettino le regole fissate dal documento Ethical considerations for use of unregistered interventions for Ebola viral disease. (http://www.who.int/csr/resources/publications/ebola/ethical-considerations/en/)

Le regole comprendono, fra l’altro, la trasparenza, la condivisione dei risultati e la collaborazione  con la comunità scientifica internazionale al fine di creare sinergie per raggiungere il risultato di debellare l’epidemia. “Tutto questo – si osserva – distingue nettamente l’eccezione per Ebola da quella che i sostenitori di Stamina avrebbero voluto ottenere per un presunto rimedio di malattie fatali sul quale non esistono dati di alcun genere, e di cui è persino ignota la preparazione.”

La rubrica “Il punto” è focalizzata sulle diverse forme di osteonecrosi del mascellare e sulla correlazione non solo con i bifosfonati, ma anche con altri farmaci, come denosumab e farmaci antiangiogenetici.

“Segnali dal mondo” riporta i risultati di un articolo, che evidenzia come l’inizio di una terapia con tramadolo possa essere  associato alla comparsa di ipoglicemia, anche grave, che può richiedere l’ospedalizzazione:  Tramadol Use and the Risk of Hospitalization for Hypoglycemia in Patients With Noncancer Pain JAMA Intern Med. Published online December 08, 2014. doi:10.1001/jamainternmed.2014.6512 (http://archinte.jamanetwork.com/article.aspx?articleid=1984249)

Nella rubrica “Farmaci e Anziani”, vengono trattate le problematiche relative all’uso dell’allopurinolo: circa il 5% dei pazienti, che iniziano ad assumere questo farmaco deve sospenderlo a causa di eventi avversi e nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza sono registrate 1.433 segnalazioni di sospette reazioni avverse nelle quali l’allopurinolo è stato indicato come farmaco sospetto.

L’articolo riferisce anche i dati di uno studio osservazionale condotto dall’Università di Cagliari tra il 2001 e il 2010.

 

http://www.farmacovigilanza.eu/

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.