Farmaci nella donna che allatta al seno: un approccio senza pregiudizi

logo Ministero Salute

Un documento del Ministero della Salute rivolto ai medici e alle donne, che allattano.  

 

 

Il 21 gennaio, il Ministero della Salute ha pubblicato sul suo sito il documento: Farmaci nella donna che allatta al seno: un approccio senza pregiudizi, curato dal Ministero della Salute-Tavolo tecnico operativo interministeriale sulla promozione dell’allattamento al seno.

Il documento fornisce consigli e informazioni di base, rivolti sia alla donna che allatta al seno e che può trovarsi nella condizione di dover assumere farmaci senza nuocere alla salute del bambino, che ai medici curanti.

Alla donna che allatta al seno, il documento ricorda che:

·         Curarsi è suo diritto, ma bisogna chiedere il parere del medico ed evitare le cure “fai da te”, perché alcuni farmaci a basso rischio durante la gravidanza, potrebbero non esserlo durante l’allattamento.

·         Le donne, che devono assumere farmaci per patologie croniche, come l’insulina per il diabete o gli ormoni tiroidei sostitutivi per l’ipotiroidismo, possono continuare a farlo, ma seguendo  i consigli del medico, riguardo alle modalità e alle dosi corrette.

·         È, comunque, consigliabile assumere i farmaci dopo la poppata, in modo che l’organismo abbia il tempo di metabolizzarli.

·         A seconda del tipo di farmaco, il medico di medicina generale, il pediatra di libera scelta o lo specialista valuterà l’eventuale sospensione dell’allattamento, in base alle indicazioni e avvertenze riportate nel foglietto illustrativo del farmaco e ai dati della letteratura, consultando, se necessario, i centri di riferimento per l’informazione sul farmaco.

·         Una donna, che sa di dover iniziare la terapia con un farmaco incompatibile con l’allattamento, può eventualmente decidere di tirare e conservare il proprio latte: il latte materno può essere conservato in frigo a temperatura di 4 °C per 4 giorni oppure in freezer a -20°C per 6 mesi.

Per gli operatori sanitari:

·         Il medico, nel dare il suo parere deve considerare i benefici derivanti al bambino dall’allattamento al seno e chiedersi se vi siano reali motivi clinico-scientifici per definire come “assolutamente controindicato” un farmaco in corso di allattamento.  Il giudizio professionale non deve  basarsi  su un approccio difensivo, cioè sul timore medico-legale indotto, per esempio, dalla lettura di gran parte dei foglietti illustrativi dei farmaci e deve tener presente che una sospensione può facilmente diventare un’interruzione definitiva.

·         È bene spiegare alla madre, che allatta i dati disponibili nella letteratura scientifica.

·         Bisogna tener presente che, ad eccezione dei farmaci antitumorali, delle droghe (street drugs), dell’assunzione acuta di farmaci a dosi elevate (tentativo di suicidio) e delle allergie, quasi tutti i farmaci, per poter avere effetti collaterali rilevanti nel neonato allattato al seno, devono essere assunti dalla madre in maniera prolungata.

·         L’eventuale rischio derivante al lattante dall’uso materno di farmaci in corso di allattamento al seno, è un problema che si pone soprattutto nei primi 2 mesi di vita.

·         Nel caso in cui la madre sia in terapia con un farmaco psicotropo, che agisce sul sistema nervoso centrale, l’allattamento al seno non è automaticamente controindicato, perché  la quota di farmaco che passa nel latte e l’effetto sul lattante dipendono sia dalle caratteristiche farmacocinetiche del farmaco specifico, sia dal metabolismo della madre e del bambino. È, comunque, necessaria un’attenta sorveglianza  clinica.

Il documento del Ministero mette a disposizione i contatti di Centri TIS (Servizio di Informazione Teratologica o Teratology Information Service) ai quali rivolgersi per consulti e i link di siti dedicati all’argomento.

 

Link: http://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_2_1.jsp?lingua=italiano&id=2272

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.