Possibile overtreatment del diabete mellito negli anziani a stretto controllo glicemico

Jama Internal MedicineUna cross-sectional analysis  stima la prevalenza di un potenziale trattamento eccessivo del diabete.

 

Negli anziani con comorbidità grave e limitazioni funzionali, i danni del controllo glicemico intensivo possono superare i benefici.

Disegno e Partecipanti

È stata condotta un’analisi trasversale sui dati 2001-2010 della Health and Nutrition Examination Survey nazionale (NHANES).

Sono stati estratti  1.288 adulti ≥65 anni con diabete, che hanno avuto una misurazione del valore dell’emoglobina glicata HbA1c.

Tutte le analisi includevano un complesso disegno di ricerca per produrre stime rappresentative a livello nazionale.

I partecipanti sono stati raggruppati in categorie, in base allo stato di salute:  “molto complesso/cattivo”, nel caso di pazienti dializzati o con  difficoltà relative a 2 o più attività della vita quotidiana; “complesso /intermedio”, in presenza di difficoltà con 2 o più attività strumentali della vita quotidiana o di 3 o più patologie croniche; “relativamente sano” se non era presente nessuna di queste condizioni.

Esiti da misurare

Stretto controllo glicemico (livello HbA1c <7%) ed uso di farmaci per il diabete, che possono provocare ipoglicemia (insulina o sulfaniluree).

Risultati

Del campione di 1.288 anziani con diabete, il  50,7% (IC 95% 46,6% -54,8%), che a livello statunitense rappresenta  3,1 milioni (IC 95%, 2,7-3,5), era “relativamente sano”, il 28,1% (IC 95% 24,8% -31,5%), che rappresenta 1,7 milioni (IC 95%, 1,4-2,0), aveva uno stato di salute “complesso/intermedio” e il 21,2% (IC 95% 18,3% -24,4%), che rappresenta 1,3 milioni (IC  95%, 1.1-1.5), aveva uno stato di salute “molto complesso/cattivo”.

Il 61,5% (IC 95%, 57,5% -65,3%), che rappresenta 3,8 milioni (IC 95%, 3,4-4,2), aveva un livello di HbA1c ≤7%; questa proporzione non differiva sostanzialmente nelle categorie di stato di salute: “relativamente sano”  62,8% (IC 95% 56,9% -68,3%), “complesso /intermedio”  63,0% (IC 95%, 57,0% -68,6%), “molto complesso/cattivo” 56,4% (IC 95%, 49,7% -62,9%) (P = .26).

Degli anziani con livello di HbA1c ≤7%, il 54,9% (IC 95%, 50,4% -59,3%) è  stato trattato con insulina o sulfaniluree; questa percentuale era simile nei tre gruppi selezionati in base allo stato di salute: “relativamente sano”  50,8% (IC 95% 45,1% -56,5%), “complesso /intermedio” 58,7% (IC 95% 49,4% -67,5%) e “molto complesso/cattivo” 60,0% (IC 95 % 51,4% -68,1%) (P = .14).

Durante i 10 anni dello studio, non ci sono stati cambiamenti significativi nella percentuale di anziani con livello di HbA1c ≤7% (P = .34), nella proporzione con livello di HbA1c ≤7% e stato di salute “complesso /intermedio” o  “molto complesso/cattivo” (P = .27) o la proporzione con livello di HbA1c ≤ 7% che sono stati trattati con insulina o sulfaniluree pur avendo livello di salute “complesso /intermedio” o “molto complesso/cattivo” (P = .65).

Conclusioni

La maggior parte dei pazienti ha raggiunto gli stretti obiettivi glicemici tra il 2001 e il 2010, anche se i danni del trattamento intensivo, probabilmente, superano i benefici per i pazienti anziani con stato di salute “complesso /intermedio” o “molto complesso/cattivo”.

La maggior parte di essi è stata trattata con insulina o sulfaniluree, che possono causare ipoglicemia grave.

I risultati del lavoro suggeriscono che una parte sostanziale degli anziani con diabete è stata trattata in modo potenzialmente eccessivo.

 

K J Lipska, J S Ross, Y Miao, N D Shah, S J Lee, M A Steinman,

Potential Overtreatment of Diabetes Mellitus in Older Adults With Tight Glycemic Control

doi: 10.1001/jamainternmed.2014.7345

 

Link: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25581565

 

 

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.