La Diacereina nel trattamento dell’osteoartrosi

Drug SafetyUna revisione valuta il  rischio/beneficio, dopo le raccomandazioni emesse dal PRAC a marzo 2014.

 

 

 

 

 

 

L’osteoartrite (OA) è la causa principale di disabilità muscolo-scheletrica.

Non vi è consenso unanime sulla definizione precisa di OA e su quale sia il trattamento ottimale  per migliorare i sintomi e rallentare la progressione della malattia.

I trattamenti farmacologici attuali includono analgesici, farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS) e cicloossigenasi (COX- 2 inibitori).

Questi trattamenti non sono farmaci modificanti la malattia, che colpiscono i processi patologici dell’OA.

La diacereina, un antrachinone derivato semisintetico, inibisce l’interleuchina-1-beta (IL-1β) citochina che, secondo studi su animali, svolge un ruolo chiave nella patogenesi dell’OA.

La diacereina è stata sintetizzata nel 1980 ed autorizzata  in alcuni paesi dell’Unione europea e in alcuni paesi asiatici per un massimo di 20 anni. Essa ha dimostrato modesta efficacia e tollerabilità accettabile in una serie di trial di bassa o moderata qualità.

All’inizio di quest’anno, l’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha condotto una revisione e limitato l’uso dei medicinali contenenti diacereina. Ciò a causa dei rischi di diarrea grave e danno epatico nei pazienti con OA. Inoltre, il Comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza dell’EMA (PRAC) ha messo in discussione i benefici clinici della diacereina, che, a loro avviso, sono limitati e non superano rischi.

L’obiettivo di questa revisione è quello di fornire una valutazione rischio/beneficio della diacereina nel trattamento di OA, sulla base di una valutazione asistematica dei dati di efficacia e sicurezza pubblicati.

In generale, ci sono prove che la diacereina è modestamente efficace per i sintomi ed, eventualmente, per i cambiamenti radiografici, ma questo deve essere bilanciato con gli alti tassi di tossicità gastrointestinale.

E Panova, G Jones.

Benefit-Risk Assessment of Diacerein in the Treatment of Osteoarthritis.

Drug Saf. 2015 Feb 5. [Epub ahead of print]

 

Link: http://link.springer.com/article/10.1007%2Fs40264-015-0266-z

 

Per le Raccomandazioni del PRAC su diacereina, si veda:

http://www.farmaci-fc.it/2014/03/11/aifa-misure-per-la-sicurezza-dei-farmaci-protelososseor-domperidone-diacereina-zolpidem-e-metisergide/#more-1125

 

 

 

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.