Indagine conoscitiva su origine e sviluppo del cosiddetto caso Stamina

stamina_logo

La 12ª Commissione permanente (Igiene e Sanita`) del Senato ha concluso i lavori e pubblicato la relazione.

 

 

 

 

La 12ª Commissione permanente (Igiene e Sanita`) del Senato ha concluso l’Indagine conoscitiva su origine e sviluppo del cosiddetto caso Stamina, la relazione è stata approvata nella seduta del 18 febbraio 2015 e Comunicata alla Presidenza il 2 marzo 2015.

L’inchiesta aveva lo scopo di fare luce sulla vicenda e chiarire come sia stato possibile che “un’organizzazione non medica (Stamina Foundation) priva di una documentata

competenza medico-scientifica” abbia potuto operare all’interno di un ospedale pubblico e in deroga alla legislazione vigente.

Scopo dell’attività della Commissione è anche definire le regole, perché non si possa ripetere, in futuro, un nuovo “caso Stamina”.

Tra le proposte conclusive, la Commissione suggerisce la creazione di una Rete territoriale di assistenza e di supporto informativo, che prenda in carico le famiglie che ricevono una diagnosi di malattia attualmente inguaribile, comunichi le informazioni corrette, coordini gli operatori sanitari e sappia rispondere  in modo multidisciplinare ai bisogni di cura, assistenza e supporto, espressi dal paziente e dalla famiglia.

La Commissione ritiene anche necessario che il Ministero della salute adotti iniziative di comunicazione istituzionale, sul proprio sito, per mettere in guardia i cittadini su terapie i cui effetti non sono provati ed evitare che prendano decisioni potenzialmente dannose per la loro salute.

Si suggerisce, inoltre, il rafforzamento del ruolo dei  Comitati Etici e l’adozione di linee guida per l’informazione pubblica medica e scientifica, come ha fatto la Gran Bretagna nel 2014.

 

Indagine conoscitiva su origine e sviluppo del cosiddetto caso Stamina

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.