Trend di lungo periodo nell’uso dei farmaci antidiabetici orali tra i bambini e gli adolescenti dei Paesi Bassi

logo British journal of clin pharmacologyLa prevalenza globale del diabete di tipo 2 è in rapido aumento, anche tra bambini e adolescenti, ma i  dati disponibili sull’incidenza e la prevalenza di pediatrica dell’uso degli antidiabetici orali sono ancora scarsi.

Secondo uno studio olandese, i tassi di incidenza di utilizzo degli antidiabetici orali tra i bambini e gli adolescenti, nei Paesi Bassi, sono aumentati mediamente del 19% annuo, nel periodo  1998-2011.

 

 

Obiettivo del lavoro è documentare il trend a lungo termine dell’utilizzo dei farmaci antidiabetici orali tra i bambini e gli adolescenti, nei Paesi Bassi.
Metodi

È stato condotto uno studio di coorte basato sulla popolazione, utilizzando la banca dati olandese Dutch PHARMO Database Network. Sono stati identificati tutti i pazienti età ≤ 20 anni con almeno una somministrazione di antidiabetici orali. È stata calcolata l’incidenza aggiustata per età e specifica per età (1999-2011) e la prevalenza (1998-2011) dei tassi di utilizzo degli antidiabetici orali. Sono stati valutati i trend nel tempo, utilizzando il software di regressione joinpoint. Un sottogruppo del database (che comprende i dati delle dispensazioni delle farmacie di comunità collegati alle ricette dei medici di base) è stato utilizzato per valutare le indicazioni per gli antidiabetici orali.
Risultati

Nel 2011, i tassi complessivi di incidenza e prevalenza aggiustati di utilizzo degli ipoglicemizzanti orali erano 20,7/100.000 (IC 95% 19,2-22,1) anni-persona e 53,8/100.000 (IC 95% 51,5-56,1) persone, rispettivamente. La variazione percentuale media annua nei tassi complessivi di incidenza aggiustata per età dal 1999 al 2011 è stata del 18,9% (IC 95% 4,5-35,2). I tassi di incidenza e prevalenza dell’uso di ipoglicemizzanti orali erano più alti tra le donne e le fasce di età più elevate. Gli aumenti dei tassi di utilizzo sono stati trainati principalmente dalla metformina. Le indicazioni per le prescrizioni di ipoglicemizzanti orali erano riportate solo nel 50% dei 98 pazienti del database: diabete di tipo 1 (n = 20), diabete di tipo 2 (n = 16), e sovrappeso/obesità (n = 10).
Conclusioni

Incidenza e prevalenza dei tassi di utilizzo degli ipoglicemizzanti orali nei bambini e negli adolescenti sono aumentati in maniera sostanziale nei Paesi Bassi, in particolare per le fasce di età 10-14 e 15-19 anni e tra le femmine. Le principali indicazioni per l’uso sono state diabete di tipo 1 e 2 e sovrappeso/obesità.

 

S Fazeli Farsani,

Long term trends in oral antidiabetic drug use among children and adolescents in the Netherlands

doi: 10.1111 / bcp.12608
Link: http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/bcp.12608/abstract

 

 

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.