Effetti a lungo termine del litio su funzionalità renale, tiroidea e paratiroidea

LOGO TheLancet

 

Un’analisi retrospettiva dei dati di laboratorio.

 

 

 

 

I disturbi dell’umore colpiscono almeno 350 milioni di persone in tutto il mondo.

Nei paesi ad alto reddito, la depressione unipolare (o depressione maggiore) è la principale causa di disabilità e morbilità.

Il litio è ampiamente usato ed efficace per il trattamento di disturbi dell’umore, intenti suicidari, depressione e disturbi  maniacali.

Tuttavia, ha un basso indice terapeutico e può anche provocare danni a reni, tiroide e paratiroidi, di conseguenza è raccomandato il monitoraggio regolare delle concentrazioni sieriche e della funzionalità renale e del sistema endocrino.

Gli autori hanno analizzato l’insieme dei dati di laboratorio per determinare l’incidenza dell’insufficienza renale, tiroidea e paratiroidea associate all’uso del litio.

Metodi

In un’analisi retrospettiva dei dati di laboratorio dell’Oxford University Hospitals National Health Service Trust (Oxfordshire, Regno Unito), è stata studiata l’incidenza dell’insufficienza renale, tiroidea e paratiroidea nei pazienti (di età ≥18 anni), che avevano avuto almeno due dosaggi di creatinina, tireotropina, calcio, emoglobina glicata o litio tra il 1°  ottobre 1982 ed il 31 marzo 2014 e confrontata con i controlli, che non avevano avuto il dosaggio del litio. È stata effettuata l’analisi di sopravvivenza e regressione di Cox per stimare l’hazard ratio (HR) per ogni evento con uso di litio, età, sesso e diabete come covariate.

Risultati

Sono stati selezionati 4.678 pazienti e 689.228 controlli. Dopo aggiustamento per età, sesso, e diabete, la presenza di litio nel siero è stata associata ad un aumento del rischio di malattia renale cronica di fase tre (HR 1.93, IC 95% 1.76-2.12; p <0.0001), ipotiroidismo (2.31, 2.05-2.60; p <0.0001) e ha aumentato la concentrazione totale di calcio nel siero (1.43, 1.21-1.69; p <0.0001), ma non con ipertiroidismo (1.22, 0.96-1.55; p = 0.1010) o ha aumentato la calcemia totale corretta (1.08, 0.88-1.34; p = 0.4602). Le donne sono risultate più a rischio di sviluppare disturbi renali e della tiroide, rispetto agli uomini e le donne giovani sono risultate a rischio più elevato delle donne anziane. Gli effetti negativi si sono verificati all’inizio del trattamento (HR <1 per la lunghezza del trattamento con litio). Nei pazienti con più di una misurazione di litio, la concentrazione media era 0.6 (0.5-0.7) mmol/L. Le concentrazioni di litio superiori alla media sono risultate associate ad un aumentato rischio di tutti gli effetti avversi.

Conclusioni

Il trattamento col litio è associato ad un declino della funzionalità renale, ipotiroidismo, e ipercalcemia. Il rischio maggiore si registra per gli individui con concentrazioni di litio superiori alla media e le donne di età inferiore ai 60 anni. Poiché il  litio rimane un trattamento d’elezione per il disturbo bipolare, è necessario che i pazienti siano sottoposti a monitoraggio regolare e a lungo termine della funzionalità renale, della tiroide e della paratiroide.

 

B Shine, R F McKnight, L Leaver, J R Geddes,

Long-term effects of lithium on renal, thyroid, and parathyroid function: a retrospective analysis of laboratory data

The Lancet,  20 May 2015

DOI: http://dx.doi.org/10.1016/S0140-6736(14)61842-0

Link: http://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736(14)61842-0/fulltext?rss%3Dyes

 

 

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.