Cosmetovigilanza

logo Ministero Salute

 

La sorveglianza post-marketing per cosmetici più sicuri.

 

 

 

I prodotti cosmetici sono largamente utilizzati, ma possono causare effetti indesiderabili (EI), definiti come “reazioni avverse per la salute umana attribuibili alle normali o ragionevolmente prevedibili condizioni di uso di un prodotto cosmetico”.

Sono definiti effetti indesiderabili gravi (EIG) quelli che “inducono incapacità funzionale temporanea o permanente, disabilità, ospedalizzazione, anomalie congenite, rischi mortali immediati o decesso”.

Per ridurre i rischi, l’Unione Europea ha previsto la creazione di un sistema di cosmetovigilanza, con Regolamento CE n. 1223/2009, in vigore dall’11 luglio 2013.

In base al regolamento, le aziende produttrici ed i distributori sono tenuti a segnalare gli effetti indesiderabili gravi, presumibilmente associati all’uso di cosmetici, all’autorità competente, che in Italia è il Ministero della Salute.

Possono segnalare anche i consumatori, i professionisti del settore (es. estetisti, parrucchieri, ecc.) ed i professionisti sanitari, che vengono a conoscenza dell’effetto avverso.

Il Ministero della Salute ha creato un’apposita sezione del suo sito, dedicata alla cosmetovigilanza: http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=149&area=cosmetici&menu=vigilanza

Da questa sezione è consultabile e scaricabile il Regolamento CE n. 1223/2009, la scheda che deve essere utilizzata per le segnalazioni di effetti indesiderabili gravi e non gravi e le linee guida per la sua compilazione.

La scheda di segnalazione, una volta compilata, va inviata al Ministero della Salute (Viale Giorgio Ribotta, 5 – 00144 Roma;  Fax  06 59943776; EMAIL: cosmetovigilance.italy@sanita.it;  PEC: dgfdm@postacert.sanita.it), che provvede a valutare il nesso di causalità secondo le linee guida della Commissione europea e comunicare le informazioni alle autorità competenti degli altri Stati comunitari.

Le segnalazioni vengono inserite nella banca dati di cosmetovigilanza del Ministero della Salute.

I dati sono elaborati statisticamente, al fine di migliorare le conoscenze sulla qualità dei cosmetici in uso ed i possibili rischi. Se necessario per la tutela della salute pubblica, il Ministero può  adottare misure (come il divieto di commercializzazione del prodotto o altro), che vengono pubblicate sul portale, nella sezione notizie.

Segnalazione degli effetti indesiderati:

http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=3846&area=cosmetici&menu=vigilanza

 

Per la Cosmetovigilanza, si veda anche il sito curato da Lidia Sautebin, dell’Università Federico II di Napoli:

http://www.farmacovigilanza.org/cosmetovigilanza/news/

 

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.