Rischio comparativo di sanguinamento gastrointestinale con dabigatran, rivaroxaban e warfarin

the BMJ

 

Uno studio di coorte basato sulla popolazione degli Stati Uniti confronta vecchi e nuovi anticoagulanti orali.

 

 

 

La fibrillazione atriale è una delle principali cause di disabilità e morte correlate ad ictus e colpisce 33,5 milioni di persone nel mondo. Negli Stati Uniti, l’1% della popolazione generale e il 9% delle persone di età ≥80 anni è affetto da fibrillazione atriale.

Il trattamento anticoagulante con warfarin ha dimostrato di ridurre il rischio di ictus ischemico e di embolia sistemica, in questa popolazione di pazienti.

La disponibilità dei nuovi anticoagulanti orali ha fornito un’alternativa al warfarin.

I nuovi anticoagulanti orali hanno dimostrato di non essere inferiori al warfarin nella prevenzione dell’ictus e dell’embolia sistemica, riducendo il rischio di emorragia intracerebrale; tuttavia, mostrano un aumento inaspettato del sanguinamento gastrointestinale, soprattutto tra i pazienti di età ≥75 anni.

La Prevalenza di fibrillazione atriale ed emorragia gastrointestinale aumenta con l’età;  l’aumento del rischio di sanguinamento gastrointestinale è stato osservato nelle persone anziane quando il warfarin o i nuovi anticoagulanti orali sono prescritti in concomitanza con farmaci antiaggreganti.

L’entità del rischio associato alla prescrizione di nuovi anticoagulanti orali non è ancora nota, in ambiente clinico.

Obiettivi

Il lavoro ha l’obiettivo di determinare il rischio di sanguinamento gastrointestinale associato all’uso dei nuovi anticoagulanti orali dabigatran e rivaroxaban rispetto al warfarin, nel mondo reale.

Metodi

Si tratta di uno studio di coorte retrospettivo, che utilizza modelli di punteggi di propensione combinati.

I dati provengono da Optum Labs Data Warehouse, un database di grandi dimensioni degli iscritti alle assicurazioni private e Medicare.

Sono stati arruolati, nello studio, i nuovi utilizzatori di dabigatran, rivaroxaban e warfarin dal 1 ° novembre 2010 al 30 settembre 2013.

Sono stati usati i tassi di incidenza (eventi/100 pazienti-anno) e il modello di rischi proporzionali di Cox con punteggio di propensione combinato per stimare i tassi di sanguinamento gastrointestinale totale, superiore e inferiore, per i nuovi anticoagulanti orali rispetto al warfarin, nei pazienti con e senza fibrillazione atriale.

L’eterogeneità degli effetti del trattamento legata all’età è stata esaminata con un modello a effetti marginali.

Risultati

L’incidenza del sanguinamento gastrointestinale associato a dabigatran è risultato essere 2,29/100 pazienti-anno (IC 95% 1,88-2,79) e quello associato a warfarin 2,87 /100 pazienti-anno (2,41-3,41), nei pazienti con fibrillazione atriale. Nei pazienti senza fibrillazione atriale, l’incidenza del sanguinamento gastrointestinale era 4,10/100 pazienti-anno (2,47-6,80) con dabigatran e 3,71 (2,16-6,40) con warfarin.

Con rivaroxaban, si sono verificati 2.84 (2,30-3,52) sanguinamenti gastrointestinali, in pazienti con fibrillazione atriale (warfarin 3,06; 2,49-3,77) e 1,66 (1,23-2,24)  in pazienti senza fibrillazione atriale (warfarin 1,57/100 pazienti-anno; 1,25-1,99).

Nei modelli a punteggio di propensione combinato, il rischio di sanguinamento gastrointestinale con i nuovi anticoagulanti orali era simile a quello con warfarin nei pazienti con fibrillazione atriale: dabigatran v warfarin, hazard ratio 0,79 (0,61-1,03); rivaroxaban v warfarin, 0.93 (0,69-1,25) e nei pazienti senza fibrillazione atriale (dabigatran v warfarin, hazard ratio 1,14; 0,54-2,39); rivaroxaban v warfarin, 0.89 (0,60-1,32).

Il rischio di sanguinamento gastrointestinale aumentava dopo i 65 anni e dai 76 anni nei pazienti con fibrillazione atriale che assumono dabigatran (hazard ratio 2,49; 1,61-3,83) e nei pazienti con e senza fibrillazione atriale che assumono rivaroxaban (2.91; 1.65-4,81 e 4,58; 2,40-8,72, rispettivamente) superava il rischio correlato al warfarin.

Conclusioni

Questo studio è uno dei primi a valutare la sicurezza gastrointestinale dei nuovi anticoagulanti orali rispetto al warfarin, nel mondo reale e fornisce gli elementi di prova per valutare il rapporto rischio-beneficio di tutte le opzioni di trattamento.

I dati suggeriscono la sicurezza generale dei nuovi anticoagulanti orali per la popolazione più giovane, ma mettono in evidenza i potenziali problemi di sicurezza gastrointestinale tra le persone anziane.

Il rischio di sanguinamento gastrointestinale relativo ai nuovi anticoagulanti orali è risultato simile a quello correlato al warfarin; tuttavia, il rischio di sanguinamento gastrointestinale aumenta dopo i 65 anni ed è preoccupante oltre i 75 anni.

Di conseguenza, deve essere usata particolare cautela nel prescrivere i nuovi anticoagulanti orali ai pazienti anziani, in particolare a quelli di età ≥75 anni.

 

NS Abraham, S Singh, GC Alexander, H Heien, LR Haas, W Crown, ND Shah,

Comparative risk of gastrointestinal bleeding with dabigatran, rivaroxaban, and warfarin: population based cohort study

BMJ 2015;350:h1857

Link: http://www.bmj.com/content/350/bmj.h1857

 

 

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.