AIFA: le principali notizie di ottobre sulla sicurezza dei farmaci

 

aifaComunicazioni EMA su Tecfidera (dimetilfumarato), Micofenolato (CellCept o acido micofenolico) e lipodistrofia e acidosi lattica associate a farmaci anti-HIV. Note  Informative Importanti su Zelboraf (vemurafenib), Xalkori (crizotinib) e Reminyl (galantamina bromidrato).

 

 

 

Comunicazione EMA su Tecfidera

Fonte: AIFA 26/10/2015

Tecfidera (dimetilfumarato) è un medicinale utilizzato nel trattamento di adulti affetti da sclerosi multipla recidivante-remittente.

La linfopenia è un effetto indesiderato noto e comune per Tecfidera. Sono stati segnalati tre casi di leucoencefalopatia multifocale progressiva (PML) correlati all’uso di Tecfidera, in pazienti che avevano sviluppato linfopenia grave e prolungata (≥6 mesi).

La PML è un’infezione cerebrale rara, causata dal virus John Cunningham (JC), con sintomi che possono essere simili a quelli di una riacutizzazione della sclerosi multipla e può provocare grave disabilità o morte.

Al fine di minimizzare i rischi di leucoencefalopatia multifocale progressiva nei pazienti con sclerosi multipla trattati con Tecfidera, l’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha emesso nuove raccomandazioni:

  • Deve essere eseguito un esame emocromocitometrico completo, che comprenda una conta linfocitaria, prima di iniziare il trattamento e, in seguito, ogni 3 mesi. Come riferimento, deve essere eseguita una RMN basale (entro 3 mesi).
  • Qualora durante il trattamento i linfociti scendano al di sotto di 0.5×109 / l per oltre 6 mesi, il medico dovrebbe considerare l’interruzione del trattamento. La conta dei linfociti deve essere monitorata anche in caso di interruzione del trattamento, fino al recupero.
  • Se la terapia viene continuata, i pazienti con grave e prolungata linfopenia devono essere considerati ad aumentato rischio di PML e devono essere attentamente monitorati per segni e sintomi di nuova disfunzione neurologica.
  • Nel caso si sospetti PML, il trattamento con Tecfidera deve essere sospeso immediatamente e devono essere eseguite ulteriori valutazioni.

Il materiale informativo di Tecfidera sarà aggiornato in linea con le nuove raccomandazioni.

Link: http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/comunicazione-ema-su-tecfidera-26102015

 

Comunicazione EMA sull’uso di micofenolato durante la gravidanza

Fonte: AIFA 23/10/2015

L’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha comunicato che  l’immunosoppressore Micofenolato (CellCept o acido micofenolico) si conferma quale medicinale teratogeno associato ad un aumento del tasso di aborti spontanei e malformazioni congenite.

Non deve essere usato in gravidanza a meno che non siano disponibili alternative idonee.

Sarà diffusa una “Nota Informativa Importante” e le aziende forniranno materiale informativo su rischio teratogeno, contraccezione e test di gravidanza.

Link: http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/comunicazione-ema-sulluso-di-micofenolato-durante-la-gravidanza-23102015

 

Comunicazione EMA sulla ridistribuzione del grasso corporeo e l’acidosi lattica associata a farmaci anti-HIV

Fonte: AIFA 23/10/2015

In base alle evidenze aggiornate, l’ EMA raccomanda di rimuovere l’ avvertenza di classe per i medicinali anti-HIV, relativa alle modifiche nella distribuzione del grasso corporeo (lipodistrofia) e di mantenere una specifica avvertenza correlata alla perdita di grasso sottocutaneo solo per zidovudina, stavudina e didanosina.

Allo stesso modo, raccomanda di rimuovere l’avvertenza di classe sull’acidosi lattica per i medicinali analoghi nucleosidici e nucleotidici, ad eccezione dei prodotti contenenti zidovudina, stavudina e didanosina.

Le aziende interessate dovranno aggiornare, di conseguenza, le informazione dei prodotti.

Link: http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/comunicazione-ema-sulla-ridistribuzione-del-grasso-corporeo-e-l%E2%80%99acidosi-lattica-associata-fa

 

Nota Informativa Importante su Zelboraf (vemurafenib)

Fonte: AIFA 19/10/2015

Zelboraf è un prodotto indicato per il trattamento del melanoma positivo alla mutazione BRAF V600 non resecabile o metastatico.

Sono stati segnalati casi di lesioni gravi, alcuni con esito fatale, in pazienti sottoposti a radioterapia prima, durante o dopo il trattamento con Zelboraf. Le reazioni erano prevalentemente  cutanee, ma in alcuni casi hanno coinvolto gli organi interni.

Zelboraf dovrà essere usato con cautela quando somministrato prima, in concomitanza o in seguito al trattamento radiante.

Le informazioni sul prodotto saranno aggiornate con i dati sul rischio di potenziamento della radiotossicità.

Link: http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/nota-informativa-importante-su-zelboraf-vemurafenib-19102015

 

Nota Informativa Importante su Xalkori (crizotinib)

Fonte: AIFA 13/10/2015

XALKORI è un medicinale contenente crizotinib. È indicato per il trattamento di adulti pretrattati per carcinoma polmonare non a piccole cellule (non-small cell lung cancer – NSCLC) positivo per ALK (chinasi del linfoma anaplastico) in stadio avanzato.

Dai risultati di studi clinici e dalle segnalazioni di reazioni avverse, è emerso che esiste un rischio di insufficienza cardiaca correlato all’uso di crizotinib, in pazienti con o senza patologie cardiache preesistenti. I pazienti devono essere monitorati alla ricerca di segni e sintomi di insufficienza cardiaca (dispnea, edema, rapido aumento ponderale).

Link: http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/nota-informativa-importante-su-xalkori-crizotinib-13102015

 

Nota Informativa Importante su Reminyl (galantamina bromidrato)

Fonte: AIFA 05/10/2015

Reminyl (galantamina bromidrato) è indicato per il trattamento sintomatico della demenza di tipo Alzheimer da lieve a moderatamente grave.

Sono state segnalate reazioni cutanee gravi, sindrome di Stevens- Johnson (SJS) e pustolosi

esantematica acuta generalizzata (AGEP), in pazienti trattati con REMINYL.

I pazienti devono essere informati sui segni di tali reazioni cutanee gravi e l’uso di REMINYL deve essere interrotto alla prima comparsa di rash cutaneo.

Il Riassunto Caratteristiche del Prodotto sarà modificato per includere SJS e AGEP come reazioni avverse.

Link: http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/nota-informativa-importante-su-reminyl-galantamina-bromidrato-05102015

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.