Focus Farmacovigilanza

focus farmacovigilanza 3

 

È stato pubblicato on-line il numero 90 (settembre-ottobre 2015) di “Focus Farmacovigilanza”.

 

 

 

Nell’editoriale, Michael Rawlins illustra l’attività del National Institute for Clinical Excellence (NICE), di cui è  Presidente e fondatore. L’istituto è nato nel 1999, per iniziativa del Ministero della Salute britannico, come Agenzia indipendente con la finalità di fornire valutazioni tecnologiche e linee guida cliniche.

Chiara Biagi, del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche – DIMEC – Unità di Farmacologia, di Bologna confronta vecchi e nuovi farmaci per la terapia della sclerosi multipla, concludendo che  la teriflunomide e il dimetilfumarato hanno un profilo rischio/beneficio problematico e vanno utilizzati solo nel caso non sia possibile utilizzare glatiramer e interferone, che rimangono le terapie di prima linea.

Il Case Report è dedicato a due pazienti diabetici, che hanno avuto problemi  di controllo della glicemia, dopo l’assunzione di paracetamolo.

La rubrica Farmaci & bambino si occupa dei famaci per il reflusso gastroesofageo. Valuta procinetici (metoclopramide, domperidone, eritromicina e cisapride), inibitori di pompa protonica (omeprazolo, esomeprazolo, lansoprazolo e pantoprazolo) e  H2-antagonisti (principalmente ranitidina). Sottolinea la crescita dell’uso di inibitori di pompa protonica, anche in campo pediatrico, dovuta probabilmente a scarsa appropriatezza terapeutica; sconsiglia l’uso off label dei farmaci e ricorda che esistono alternative non farmacologiche, che possono aiutare a risolvere i sintomi, senza il rischio di Reazioni Avverse.

 

Link: http://www.farmacovigilanza.eu/sites/default/files/ff_5-2015_def.pdf

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.