Antibiotici e asma

Eur_J_Epidem

 

Uno studio di coorte basato sulla popolazione valuta la correlazione tra l’esposizione agli antibiotici nel primo anno di vita e l’insorgenza di asma negli anni successivi.

 

 

 

Diversi studi epidemiologici hanno riportato un’associazione tra l’uso di antibiotici nel primo anno di vita e il successivo sviluppo di asma, ma i risultati sono contraddittori e affetti da potenziali errori. Questo studio valuta la questione controversa in una coorte di nascita basata sulla popolazione.

Utilizzando i dati amministrativi, sono stati identificati 143.163 bambini nati nel periodo 1995-2011 in Friuli-Venezia Giulia (follow-up mediano 5,25 anni, 927.350 anni-persona).

I dati sulle prescrizioni di antibiotici nel primo anno di vita e la successiva asma trattata (definita come ≥ 2 prescrizioni di farmaci anti-asmatici entro un periodo di 12 mesi) sono stati estratti dai registri delle prescrizioni dei medicinali.

È stata stimata l’incidence rate ratio (IRR) utilizzando i modelli di regressione di Poisson, aggiustati per le variabili perinatali e per ricoveri per infezioni nel primo anno di vita.

Sono stati identificati 34.957 casi di asma di nuova insorgenza.

L’assunzione di antibiotici nel primo anno di vita ha aumentato il rischio di asma di nuova insorgenza [IRR 1,51, Intervallo di Confidenza 95% (IC) 1,48-1,54], con una relazione dose-risposta (p trend <0.001).

Il rischio è stato più alto per l’asma identificata a 13-35 mesi di vita (IRR 2,07, IC 95% 2,00-2,14), ma è rimasto statisticamente significativo anche per l’asma individuata a 36-71 mesi (IRR 1,17, IC 95% 1,14-1,21) e a ≥72 mesi (IRR 1,15, IC 95%  1,08-1,22).

Gli antibiotici hanno aumentato il rischio di asma anche per età ≥ 6 anni (IRR 1,35, IC 95% 1,30-1,41) e ≥13 anni (IRR 1,19, IC 95% 1,08-1,33).

L’esposizione ad antibiotici nella prima infanzia è associata ad un aumentato rischio di asma fino all’adolescenza. L’associazione rilevata in età più avanzata, non è spiegata da causalità inversa; tuttavia, non può essere escluso il confondimento dovuto a infezioni respiratorie che non richiedono ospedalizzazione.

 

G Pitter, JF Ludvigsson, P Romor, L Zanier, R Zanotti, L Simonato, C Canova,

Antibiotic exposure in the first year of life and later treated asthma, a population based birth cohort study of 143,000 children

Eur J Epidemiol. 2015 May 9. [Epub ahead of print]

Link: http://link.springer.com/article/10.1007/s10654-015-0038-1

 

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=Antibiotic+exposure+in+the+first+year+of+life+and+later+treated+asthma%2C+a+population+based+birth+cohort+study+of+143%2C000+children+Gisella+Pitter%2C+Jonas+Filip+Ludvigsson%2C+Pierantonio+Romor%2C+Loris+Zanier%2C+Renzo+Zanotti%2C+Lorenzo+Simonato%2C+Cristina+Canova

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.