Utilizzo degli antibiotici in Pediatria

logo_PLoSone

 

Uno studio di farmacovigilanza e farmacoutilizzazione basato sui reparti pediatrici degli ospedali dell’Emilia Romagna (2004-2011).

 

 

 

 

Il lavoro valuta l’utilizzo di antibiotici nei reparti pediatrici della Regione Emilia-Romagna, dal 2004 al 2011, con particolare attenzione alle infezioni gravi e analizza le reazioni avverse (ADR) correlate all’uso di antibiotici segnalate da quei reparti.

Metodi

La popolazione di riferimento dello studio è rappresentata dai pazienti (0-14 anni) ricoverati nei reparti pediatrici di tutti gli ospedali della Regione Emilia-Romagna (in totale 87.970 pazienti pediatrici).

Il consumo del farmaco è stato espresso come numero di DDD per 100 Bed -Days (BD) e i dati sono stati analizzati per sostanza attiva, per sottogruppi terapeutici o per tipo di reparto.

I trend temporali del consumo sono stati analizzati statisticamente mediante regressione lineare. Le sospette ADR associate ad antibiotici, segnalate tra il gennaio 2004 e il dicembre 2011, sono state estratte dal database della segnalazione spontanea VigiSegn.

Risultati

L’utilizzo complessivo di antibiotici ha registrato solo un leggero aumento (p = 0,224).

Tra i reparti pediatrici, la chirurgia pediatrica ha mostrato il maggiore incremento 2004-2011 (p = 0,011).

Il primo gruppo terapeutico è stato quello che include penicilline e inibitori della β -lattamasi con un aumento statisticamente significativo negli anni (p = 0.038), mentre le penicilline ad ampio spettro hanno presentato una riduzione statisticamente significativa (p = 0,008 ). Sono stati utilizzati solo 5 degli  8 antibiotici riservati alle infezioni più gravi.

Nella banca dati erano presenti 27 segnalazioni spontanee di ADR associate ai farmaci ATC J01, provenienti dall’Emilia Romagna nel periodo in esame.

L’Amoxicillina / acido clavulanico ha avuto il maggior numero di segnalazioni di ADR (n=7).

Conclusioni

L’indagine ha evidenziato incremento contenuto nell’utilizzo di antibiotici nei reparti pediatrici, tuttavia desta  preoccupazione il costante aumento del consumo di penicilline in associazione con gli inibitori delle β-lattamasi e la parallela diminuzione dell’uso  delle penicilline da sole.

 

E Buccellato, M Melis, C Biagi, M Donati, D Motola, A Vaccheri

Use of Antibiotics in Pediatrics: 8-Years Survey in Italian Hospitals

Published: September 25, 2015DOI: 10.1371/journal.pone.0139097

Link: http://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0139097

 

 

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.