Cosmetovigilanza

logo Ministero Salute

 

Come segnalare gli Effetti Indesiderabili correlati all’uso di cosmetici.

 

 

L’articolo 23 del Regolamento dell’Unione Europea n. 1223/2009 sui prodotti cosmetici, in vigore dall’11 luglio 2013 nel territorio UE, stabilisce che le case produttrici di cosmetici e/o i ditributori segnalino all’Autorità competente dello Stato membro (che in Italia è il Ministero della Salute) gli Effetti Indesiderabili Gravi (EIG) correlati all’uso di cosmetici, di cui vengono a conoscenza, indicando anche il nome del prodotto e le eventuali misure correttive adottate.

La norma prevede che gli Effetti Indesiderabili possano essere segnalati anche da consumatori, parrucchieri, estetisti, ecc. e dai professionisti sanitari.

Le due apposite schede di segnalazione sono scaricabili dal sito del Ministero e devono, poi, essere inviate tramite fax al numero 06.59943776 o alla casella di posta elettronica cosmetovigilance.italy@sanita.it o posta certificata dgfdm@postacert.sanita.it.

 

Link: http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=3846&area=cosmetici&menu=vigilanza

 

 

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.