Antidepressivi di seconda generazione versus terapie cognitive comportamentali nel trattamento della depressione

the BMJ

 

 

Una revisione sistematica e meta-analisi.

 

 

 

 

Quali sono rischi e benefici  comparati di antidepressivi della seconda generazione  e terapie comportamentali cognitive (CBT) nel trattamento iniziale del disturbo depressivo maggiore, negli adulti?

Il presente lavoro si pone l’obiettivo di rispondere a questa domanda.

Metodi
La ricerca dei lavori è stata condotta su Medline, Embase, the Cochrane Library, the Allied and Complementary Medicine Database, PsycINFO, e Cumulative Index to Nursing and Allied Health Literature da gennaio1990 fino a gennaio 2015. Sono stati selezionati 11 trial controllati e randomizzati, che confrontano un antidepressivo di seconda generazione e CBT, dieci trial che confrontano la monoterapia antidepressiva con CBT da sola e tre che confrontano la monoterapia antidepressiva con antidepressivo più CBT.

Risultati
La meta-analisi non ha trovato differenza di efficacia statisticamente significativa tra antidepressivi di seconda generazione e CBT per risposta (risk ratio 0,91, 0,77-1,07), remissione ( 0,98 , 0,73-1,32) o cambiamento in 17 voci della Hamilton Rating Scale for Depression score (differenza media pesata -0,38 , da -2,87 a 2,10). Allo stesso modo, non sono state riscontrate differenze significative nei tassi di overall study discontinuation (risk ratio 0,90, 0,49-165) o sospensione imputabili alla mancanza di efficacia (0,40, 0,05-2,91 ). Anche se un maggior numero di pazienti trattati con un antidepressivo di seconda generazione, rispetto a quelli che ricevevano CBT, si è ritirato dagli studi a causa di Reazioni Avverse, la differenza non era statisticamente significativa (risk ratio 3,29, 0,42-25,72).

Non si possono trarre conclusioni neanche su altri esiti, a causa della mancanza di prove.

I risultati devono essere interpretati con cautela data la  forza delle prove generalmente bassa.

Lo scopo di questa recensione è limitato ai trial, che arruolano pazienti adulti con disturbo depressivo maggiore e confrontavano un antidepressivo di seconda generazione con CBT, ma molti degli studi inclusi hanno carenze metodologiche, che possono limitare l’attendibilità dei risultati.

Conclusioni 
I dati disponibili non segnalano differenze significative tra gli effetti del trattamento della depressione maggiore con antidepressivi di seconda generazione e terapie comportamentali cognitive, da soli o in combinazione.

Nel processo decisionale, il clinico dovrebbe prendere in considerazione non solo l’efficacia degli antidepressivi di seconda generazione e della terapia cognitivo-comportamentale, ma anche le preferenze dei pazienti circa i potenziali eventi avversi, i costi e la disponibilità di ogni trattamento, nonché gli effetti attesi.

Il maggiore ostacolo ad offrire la psicoterapia, da sola o in combinazione con la terapia farmacologica, può essere la difficoltà di accesso ai servizi  di salute mentale.

Dato che i vantaggi di antidepressivi di seconda generazione e terapia cognitivo-comportamentale non sembrano differire in modo significativo nel trattamento del disturbo depressivo maggiore, entrambi dovrebbero essere resi ugualmente accessibili (da soli o in combinazione) ai pazienti delle cure primarie.

Accedere alla psicoterapia nelle cure primarie potrebbe migliorare i risultati del trattamento, l’uso delle consultazioni psichiatriche e la terapia, nonché il coordinamento delle cure tra i medici di assistenza primaria e professionisti della salute mentale. Può anche avere l’ulteriore effetto di ridurre lo stigma associato alla malattia mentale in generale, mettendo in grado i pazienti di affrontare non solo la depressione, ma anche altri problemi di salute mentale ed incoraggiarli a cercare il trattamento precocemente, nella fase iniziale della malattia e continuarlo.

 

HR Amick, G Gartlehner, BN Gaynes, C Forneris, GN Asher, LC Morgan, E Coker-Schwimmer, E Boland, LJ Lux, S Gaylord, C Bann, CB Pierl, KN Lohr,

Comparative benefits and harms of second generation antidepressants and cognitive behavioral therapies in initial treatment of major depressive disorder: systematic review and meta-analysis

 

Link: http://www.bmj.com/content/bmj/351/bmj.h6019.full.pdf

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.