La vaccinazione antinfluenzale in gravidanza

Obstetrics & GynecologyUna revisione  sistematica e meta-analisi della letteratura sul rischio di malformazioni congenite in seguito alla vaccinazione antinfluenzale materna.

 

 

Obiettivi e metodi

È stata condotta una ricerca degli articoli di letteratura sui database: PubMed, Scopus ed Embase fino a dicembre 2014, su ClinicalTrials.gov fino a maggio 2015, nonché  sulla bibliografia degli articoli più rilevanti.  Sono state cercate le combinazioni dei termini “influenza,” “vaccin*,” “pregnan*,” “safe*,” “adverse,” “congenital,” “malformation,” “defect,” e “anomal*.”

Sono stati selezionati gli studi, che esaminavano l’associazione tra l’immunizzazione materna con vaccino contro l’influenza inattivato (trivalente stagionale o monovalente H1N1) ed il rischio di malformazioni congenite.

Sono stati esclusi gli studi senza o con inadeguato gruppo di controllo (confronto con i tassi della popolazione o con altri tipi di vaccino).

È stata condotta una meta-analisi sui lavori selezionati.

Risultati

Il rischio di anomalie congenite dopo la vaccinazione antinfluenzale è stato esaminato in 15 studi: 14 di coorte (eventi per vaccinato rispetto ai non vaccinati: 859/32.774 [2,6%] rispetto a 7644/245.314 [3,1%]) e un studio caso-controllo (vaccinati per casi rispetto ai controlli: 1.351/3.618 [37,3%] rispetto ai 511/1.225 [41,7%]). Otto studi riguardavano la vaccinazione al primo trimestre (eventi per vaccinati rispetto ai non vaccinati: 258/4733 [5,4%] rispetto a 6470/196.054 [3,3%]).

Non è stata trovata alcuna associazione tra i difetti congeniti e la vaccinazione antinfluenzale in qualunque trimestre di gravidanza (Odds Ratio [OR] 0.96 Intervallo di Confidenza al 95% 0,86-1,07; 15 studi; I2=36) o al primo trimestre (OR 1,03, 0,91-1,18; otto studi; I2=0).

Nel valutare solo le malformazioni maggiori, non è stato rilevato alcun aumento del rischio dopo la vaccinazione in qualunque trimestre (OR 0,99, 0,88-1,11; 12 studi; I2=31.5)  né al primo trimestre (OR 0.98, 0,83-1,16; sette studi; I2=0).

Né i vaccini adiuvati (OR 1,06, 0,95-1,20; cinque studi; I2=18.8), né i non adiuvati (OR 0.89, 0.75-1.04, sette studi; I2=22.6) sono risultati associati ad aumentato rischio di difetti congeniti.

Conclusione
Questa revisione sistematica non ha indicato un aumentato rischio di anomalie congenite in seguito alla vaccinazione antinfluenzale materna e incrementa le prove sulla sicurezza della vaccinazione antinfluenzale in gravidanza.

 

KA. Polyzos, AA Konstantelias, CE Pitsa, ME Falagas,
Maternal Influenza Vaccination and Risk for Congenital Malformations
A Systematic Review and Meta-analysis

Obstetrics & Gynecology: November 2015 – Volume 126 – Issue 5 – p 1075–1084

doi: 10.1097/AOG.0000000000001068

 

Link: http://immunizationforwomen.org/uploads/Maternal_Influenza_Vaccination_and_Risk_for.24%20(1).pdf

 

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.