Ricoveri d’emergenza per emorragia maggiore associata all’uso di anticoagulanti orali diretti

thrombosis research logo

Un lavoro analizza gli accessi ad un reparto di pronto soccorso, dovuti a questa grave Reazione Avversa a Farmaco (ADR).

 

 

 

Metodi

Nel corso di un periodo di tre anni (2012-2014) sono stati identificati pazienti di età superiore ai 16 anni, per sintomi emorragici, attraverso ricerche computerizzate. Sono stati selezionati i pazienti che rispondevano ad almeno uno dei seguenti criteri, che  definiscono l’emorragia grave: shock emorragico, emodinamica instabile, necessità di trasfusioni o procedura emostatica o pericolo di vita.

Risultati

Sono stati inclusi 54 pazienti (23 trattati con dabigatran, 30 con rivaroxaban  e 1 con apixaban)  2 nel 2012, 35 nel 2013 e 17 nel 2014. L’età media era 84 anni (range 63-99) con un sex ratio di 1.16.

Le complicanze emorragiche sono state gastrointestinali (n = 27), intracraniche (n = 12) o varie (n = 15). L’indicazione degli anticoagulanti orali diretti era per la prevenzione dell’ictus nella fibrillazione atriale in 49 casi e trombosi venosa profonda in 5 casi.

L’ospedalizzazione è stata richiesta per 45 pazienti (83%), con una durata media della degenza di 8,5 giorni. Per 16 pazienti è stata necessaria la terapia intensiva. La terapia di inversione è stata prescritta in 11 pazienti.

Ad 1 mese, la mortalità complessiva è stata del 24%, raggiungendo il 41,7% per l’emorragia intracranica. Trai pazienti sopravvissuti, la terapia con anticoagulanti orali diretti è stata interrotta  in 10 casi, continuata in 17 e sostituita con altri antitrombotici in 17.

Conclusioni

Questo studio contribuisce alla sorveglianza post-marketing delle complicanze emorragiche maggiori associate all’uso di anticoagulanti orali diretti e aumenta la  conoscenza su questa ADR grave nei reparti d’emergenza. È  necessaria particolare attenzione nella valutazione di rischi e benefici, soprattutto negli anziani.

 

J Bouget,  E Oger.

Emergency admissions for major haemorrhage associated with direct oral anticoagulants.

Thromb Res. 2015 Dec;136(6):1190-4. doi: 10.1016/j.thromres.2015.10.036. Epub 2015 Oct 29.

Link: http://www.thrombosisresearch.com/article/S0049-3848(15)30168-7/abstract

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.