L’uso di oppioidi nel mondo e le barriere di accesso

LOGO TheLancet

 

Uno studio finanziato dall’International Narcotics Control Board delle Nazioni Unite.

 

 

Nonostante gli oppioidi siano essenziali per alleviare il dolore, il loro uso è inadeguato in molti paesi.

Obiettivo di questo studio è fornire dati aggiornati sull’uso di questi farmaci e analizzarne la relazione con eventuali barriere d’accesso.

Metodi

Gli autori hanno calcolato le dosi giornaliere definite a fini statistici (S-DDD) per milione di abitanti, nel mondo, per aree geografiche e per i diversi paesi, per il periodo 2001-2013 e hanno effettuato l’analisi delle equazioni di stima generalizzate per valutare il cambiamento dell’uso. Sono stati confrontati i dati relativi all’uso rispetto alla prevalenza di alcune malattie, che richiedono l’uso di oppioidi. Sono stati esaminati 214 paesi o territori riguardo alla disponibilità di questi farmaci ed è stata utilizza l’analisi di regressione per stabilire la forza delle associazioni tra gli impedimenti e l’uso del farmaco.

Risultati

L’uso di oppioidi, in termini di S-DDD, è più che raddoppiato in tutto il mondo tra il 2001-03 ed il 2011-13, passando da 1.417 S-DDD (IC 95% da -732 a 3.565; per un totale di circa 3.01 miliardi di dosi definite giornaliere all’anno) a 3.027 S-DDD (da -1.162 a 7215; per un totale di circa 7.35 miliardi di DDD anno).

Sono stati rilevati aumenti sostanziali in Nord America, che passa da 16.046 S-DDD (IC 95% 4.032-28.061) a 31.453 S-DDD (8.121-54.785), Europa occidentale e centrale da 3.079 S-DDD (1.274-4.883) a  9.320 S-DDD (3.969-14.672) e Oceania da 2.275 S-DDD (763-3.787) a 9.136 S-DDD (2.508-15.765).

I paesi delle altre regioni non hanno mostrato alcun aumento sostanziale d’uso. Le barriere all’uso includono la mancanza di formazione e sensibilizzazione dei medici, la paura della dipendenza, risorse finanziarie limitate, atteggiamenti culturali, controlli del commercio internazionale, regolamentazione, ecc.. Il maggior numero di impedimenti segnalati era significativamente associato a minor uso (tasso di incidenza non aggiustato 0.39 [IC 95% 0.29-0.52]; p <0.0001), ma non quando aggiustato per Prodotto Interno Lordo ed indice di sviluppo umano (0.91 [0.73-1.14]; p = 0.4271).

Conclusioni

L’uso di analgesici oppioidi è aumentato nel mondo, ma rimane basso in Africa, Asia, America Centrale, Caraibi, Sud America ed Europa orientale. Lo studio ha individuato barriere d’accesso, che dovranno essere affrontate dai governi e delle agenzie internazionali.

S Berterame, J Erthal, J Thomas, S Fellner, B Vosse, P Clare, W Hao, DT Johnson, A Mohar, J Pavadia, AKE Samak, W Sipp, V Sumyai, S Suryawati, J Toufiq, R Yans, RP Mattick,

Use of and barriers to access to opioid analgesics: a worldwide, regional, and national study

Published Online: 03 February 2016; DOI: http://dx.doi.org/10.1016/S0140-6736(16)00161-6

http://thelancet.com/pdfs/journals/lancet/PIIS0140-6736(16)00161-6.pdf

 

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.