L’aspirina per la prevenzione del cancro

Annals of Internal Medicine 2Una revisione sistematica delle evidenze finanziata dalla statunitense Agency for Healthcare Research and Quality e condotta per la U.S. Preventive Services Task Force.

 

 

Il cancro è la seconda causa di morte negli Stati Uniti.

Obiettivi

Condurre revisioni sistematiche di aspirina e 1) mortalità totale per tumori ed incidenza nella popolazione eleggibile per la prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari e 2) mortalità per tumore colorettale e incidenza nella popolazione a rischio medio di questo tumore.

Metodi

Fonti dei dati: Medline, PubMed, Cochrane Central Register of Controlled Trials fino al gennaio 2015 e referenze rilevanti da altre review.

Studi elezionati: trial, che confrontano l’aspirina per via orale con placebo o nessun trattamento, in adulti di età ≥40 anni.

Due ricercatori hanno  valutato, in maniera indipendente, gli abstract degli articoli, per criteri di inclusione e qualità.

Estrazione dei dati: i dati provenienti da 20 trial di buona o media qualità sono stati estratti da un revisore e controllati dall’altro.

Risultati

Negli studi di prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari, la mortalità per cancro (rischio relativo RR 0.96; IC 95% 0,87-1,06) (10 trial; n = 103.787) e l’incidenza (RR, 0,98; IC 0.93-1.04) (6 trial; n = 72.926) erano simili nel gruppo trattato con aspirina e nel gruppo di controllo da 3,6 a 10,1 anni.

Nei trial di prevenzione primaria e secondaria delle malattie cardiovascolari, la mortalità a 20 anni per tumore colorettale è risultata ridotta nel gruppo trattato con aspirina (RR, 0,67; IC 0,52-0,86) (4 trial; n = 14.033).

L’aspirina sembra ridurre l’incidenza del cancro colorettale a partire da 10 anni dopo l’inizio (RR, 0.60; IC 0,47-0,76) (3 trial; n = 47.464).

Limitazioni

La maggior parte dei dati proviene da studi di prevenzione delle malattie cardiovascolari clinicamente e metodologicamente eterogenei. La valutazione dei risultati e la durata del follow-up varia da studio a studio. I dati sugli altri tipi di cancro (ad esclusione del colorettale) sono limitati.

Conclusioni

Nella prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari, l’effetto dell’aspirina sull’incidenza e sulla mortalità per tumore totale non è stata chiaramente stabilita. Evidenze da trial di prevenzione primaria e secondaria delle malattie cardiovascolari suggeriscono che la terapia con l’aspirina riduca l’incidenza del carcinoma del colon-retto e la mortalità circa 10 anni dopo l’inizio.

 

J Chubak, EP Whitlock, SB Williams, A Kamineni, BU Burda, DSM Buist, ML Anderson,

Aspirin for the Prevention of Cancer Incidence and Mortality: Systematic Evidence Reviews for the U.S. Preventive Services Task Force

Ann Intern Med. Published online 12 April 2016 doi:10.7326/M15-2117

http://annals.org/article.aspx?articleid=2513177

 

 

 

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.