Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale

immagine logo AIFA

 

 

Il rapporto dell’Agenzia Italiana del Farmaco per il periodo gennaio-marzo 2016.

 

 

 

 

Nel periodo gennaio-marzo 2016, la spesa farmaceutica convenzionata lorda è stata di 2 miliardi e 698 milioni di euro e ha registrato una diminuzione del 5,5%, rispetto allo stesso periodo del 2015.

La spesa farmaceutica convenzionata netta nazionale è stata 2.090.718.722 (-6,4%); in Sardegna, è stata 67.507.418 (-8,2%).

La compartecipazione totale a carico dei cittadini è stata di 394 milioni (-0,7%), in Sardegna 7 milioni (-0,4%).

Le ricette sono state circa 151 milioni (-3,9%) a livello nazionale, in Sardegna 4, 8 milioni (-4,2%).

I consumi nazionali di farmaci di fascia A sono stati 6.270.280.403 di DDD (Dosi Definite Giornaliere), pari a una diminuzione dello 0,6%, in Sardegna, 185.777.883 di DDD (-0,9%).

A livello nazionale, la spesa farmaceutica territoriale netta è stata 2.090.718.722, pari al 12% del Fabbisogno Sanitario Nazionale (FSN), mentre era stato programmato un tetto dell’11,35%.

Il tetto di spesa è stato rispettato solo dalle Regioni: Piemonte, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Valle d’Aosta, Toscana e dalle Province autonome di Trento e Bolzano.

La spesa farmaceutica ospedaliera nazionale è stata 1.567.981.762, pari al 5,1% del FSN, mentre il tetto programmato era del 3,5%.

Il tetto di spesa è stato rispettato solo dalla Regione Molise a dalla Provincia autonoma di Trento.

http://www.agenziafarmaco.gov.it/sites/default/files/estratto_Monitoraggio_Spesa_Nazionale_Regionale_gen-mar_2016.pdf

 

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.