Un batterio commensale umano produce un antibiotico, che inibisce la colonizzazione di un patogeno

NatureScoperta una promettente  molecola (Lugdunina), prodotta dallo Staphylococcus lugdunensis ed efficace contro lo Staphylococcus aureus.

 

 

 

La stragrande maggioranza delle infezioni batteriche sistemiche è causata da agenti patogeni facoltativi, spesso resistenti agli antibiotici, che colonizzano le superfici del corpo umano. La colonizzazione delle vie aeree da parte dello Staphylococcus aureus predispone ad infezioni invasive, ma i meccanismi coinvolti sono in gran parte sconosciuti. Mentre i microorganismi del suolo sono noti per competere per la produzione di antibiotici, tali processi sono stati raramente indagati per il microbiota umano.

Ricercatori dell’Università di Tubinga (Germania) hanno dimostrato che alcuni ceppi di Staphylococcus lugdunensis nasale producono un antibiotico peptidico, che hanno chiamato Lugdunina, il quale è in grado di inibire la colonizzazione da parte dello Staphylococcus aureus e costituisce un raro esempio di un composto bioattivo non ribosomiale sintetizzato da batteri ospitati dall’uomo.

La Lugdunina è un battericida, che si è dimostrato efficace contro i principali agenti patogeni, in modelli animali e verso il quale lo Staphylococcus aureus non sembra sviluppare resistenza. In particolare, gli autori hanno osservato che la colonizzazione nasale umana da parte dello S. lugdunensis è associata ad una presenza significativamente ridotta di S. aureus, fatto che suggerisce che la Lugdunina o i batteri commensali produttori di Lugdunina potrebbero essere utili per prevenire infezioni da stafilococco. Gli autori concludono anche che il microbiota umano dovrebbe essere preso in considerazione come fonte di nuovi antibiotici.

 

A Zipperer, MC Konnerth, C Laux, A Berscheid,  D Janek, C Weidenmaier, M Burian, NA Schilling, C Slavetinsky, M Marschal, M Willmann,  H Kalbacher, B Schittek, H Brötz-Oesterhelt, S Grond, A Peschel, B Krismer

Human commensals producing a novel antibiotic impair pathogen colonization

Nature 535, 511–516 (28 July 2016) doi:10.1038/nature18634

 

http://www.nature.com/nature/journal/v535/n7613/full/nature18634.html

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.