Uso di pioglitazone e rischio di cancro alla vescica in pazienti con diabete di tipo 2

the BMJ

 

 

Uno studio di coorte retrospettivo sui dati sanitari di quattro paesi europei.

 

 

 

 

 

Obiettivi

Valutare l’associazione tra uso di pioglitazone e rischio di cancro alla vescica in pazienti con diabete di tipo 2.

Metodi

Disegno: studio di coorte retrospettivo su coorti abbinate per propensity score.

Fonti dei dati: database sanitari di Finlandia, Paesi Bassi, Svezia e Regno Unito. Set di dati specifici dei paesi su prescrizioni, ospedali, medici di medicina generale, cancro e morti.

Partecipanti: pazienti con diabete di tipo 2, che hanno iniziato la terapia con pioglitazone (n = 56.337) abbinati a pazienti con diabete di tipo 2 dello stesso paese trattati con farmaci per il diabete diversi dal pioglitazone (N = 317.109).

Sono state create due coorti abbinate, utilizzando un rapporto fisso 1: 1 (coorte abbinata più vicina) e un rapporto variabile 1:10 (coorte abbinata multipla). I pazienti sono stati abbinati per storia del trattamento e punteggi di propensione per diverse variabili associate all’inizio del pioglitazone.

Principali misure di outcome: sono stati stimati gli Hazard Ratio e gli intervalli di confidenza al 95% col modello di rischio proporzionale di Cox con aggiustamenti per i fattori confondenti rilevanti. Per valutare la solidità dei risultati, sono state eseguite diverse analisi stratificate e di sensibilità.

Risultati

Nella coorte esposta a trattamento con pioglitazone, si sono verificati 130 tumori della vescica nel corso di un periodo medio di follow-up di 2,9 anni. Nella coorte abbinata più vicina e nella coorte abbinata multipla non esposte al trattamento con pioglitazone, si sono verificati 153 e 970 tumori della vescica, con tempi medi di follow-up di 2,8 e 2,9 anni, rispettivamente.

Per quanto riguarda il rischio di cancro alla vescica, l’Adjusted Hazard Ratio dei pazienti sempre esposti rispetto ai mai esposti è stato di 0,99 (intervallo di confidenza al 95% da 0.75 a 1.30) e 1,00 (da 0,83 al 1,21), rispettivamente nella coorte più vicina e in quella multipla.

Il rischio di cancro alla vescica non è risultato associato a durata d’uso e dose (> 48 mesi di uso pioglitazone, Hazard Ratio aggiustato 0,86 (0,44-1,66); > 40000 mg dose cumulativa, 0,65 (0,33-1,26) nella coorte abbinata più vicina).

Conclusioni

Lo studio non mostra alcuna evidenza di correlazione tra uso di pioglitazone e rischio di cancro alla vescica.

I risultati sono coerenti con quelli di altri studi recenti, che hanno incluso anche lunghi periodi di follow-up.

 

Trial registration Registered to the European Union electronic register of post-authorisation studies (EU PAS register no EUPAS3626).

 

BMJ 2016; 354 doi: http://dx.doi.org/10.1136/bmj.i3903 (Published 16 August 2016).

Pioglitazone use and risk of bladder cancer in patients with type 2 diabetes: retrospective cohort study using datasets from four European countries.

P Korhonen, EM Heintjes, R Williams, F Hoti, S Christopher, M Majak, L Kool-Houweling, H Strongman, M Linder, P Dolin, S Bahmanyar.

 

http://www.bmj.com/content/bmj/354/bmj.i3903.full.pdf

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.