La resistenza agli antibiotici

logo jama 2014

 

Una review.

 

 

La scoperta degli antibiotici è considerata uno dei risultati più importanti della medicina moderna.

Gli antibiotici hanno salvato milioni di vite, ma l’antibioticoresistenza mette a rischio questi risultati e costituisce un problema di Sanità pubblica.

Obiettivi

Indagare i fattori associati all’antibioticoresistenza, l’epidemiologia di importanti organismi resistenti e le possibili soluzioni al problema.

Metodi

Su PubMed (2000-2016), NIH REPORTER e ClinicalTrials.gov sono stati cercati articoli e voci relative all’antibioticoresistenza, focalizzati sull’epidemiologia, gli effetti clinici, la scoperta di nuovi agenti per trattare le infezioni da batteri resistenti e le strategie non farmacologiche. Oltre agli articoli e alle altre voci trovate in questi database, sono stati revisionati documenti di indirizzo, relazioni e linee guida di Igiene e Sanità pubblica. Sono stati individuati 217 articoli e report e ne sono stati selezionati 103 per la revisione.

Risultati

L’aumento dell’antibioticoresistenza è stato causato da fattori di diverso genere, che includono l’inappropriata prescrizione e vendita degli antibiotici, l’utilizzo degli antibiotici al di fuori del campo sanitario e fattori genetici intrinseci dei batteri. Il problema è stato esacerbato dalla carenza di incentivi economici per lo sviluppo di nuovi antibiotici. Una gamma di problemi specifici correlati all’antibioticoresistenza (che comprende i batteri gram-negativi carbapenemi resistenti e colistina resistenti) pone nuove sfide di Sanità pubblica. Approcci alternativi per affrontare l’antibioticoresistenza includono nuovi metodi per sviluppare antibiotici e strategie per contenere la virulenza.

Conclusioni

L’antibioticoresistenza pone sfide significative, nella pratica clinica. La correzione degli usi scorretti degli antibiotici e interventi di Sanità pubblica abbinati a nuove strategie antibiotiche possono aiutare a combattere i ceppi multiresistenti, nel futuro.

 

JAMA. 2016 Sep 20;316(11):1193-1204. doi: 10.1001/jama.2016.11764.

Antimicrobial Resistance.

Marston HD, Dixon DM, Knisely JM, Palmore TN, Fauci AS.

http://jama.jamanetwork.com/article.aspx?articleid=2553454

 

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.