Effetti dell’aspirina su rischio e gravità di recidiva precoce dopo attacco ischemico transitorio e ictus ischemico

LOGO TheLancet

 

Un’analisi temporale di studi randomizzati.

 

 

 

L’aspirina è raccomandata per la prevenzione secondaria dopo attacco ischemico transitorio (TIA) o ictus ischemico, sulla base di prove che mostrano una riduzione del 13% del rischio a lungo termine di ictus ricorrente. Tuttavia, il rischio di ictus grave è molto alto solo per i primi giorni dopo un TIA o ictus ischemico minore e gli studi osservazionali della fase acuta mostrano benefici del trattamento farmacologico precoce maggiori di quanto non facciano gli studi a lungo termine.

Gli autori hanno ipotizzato che i benefici a breve termine del trattamento precoce con aspirina siano stati sottovalutati.

Metodi

Gli autori hanno raccolto i dati individuali dei pazienti provenienti da tutti gli studi randomizzati sull’aspirina rispetto ai controlli, nella prevenzione secondaria dopo TIA o ictus ischemico e studiato gli effetti dell’aspirina sul rischio e la gravità dell’ictus ricorrente, stratificati per i seguenti periodi di tempo: meno di 6 settimane, 6 -12 settimane e più di 12 settimane dopo la randomizzazione. Hanno, quindi, confrontato la gravità dei primi ictus ricorrenti trai gruppi di trattamento attraverso l’analisi del punteggio modified Rankin Scale (mRS). Per comprendere i possibili meccanismi d’azione, è stato anche studiato l’andamento temporale dell’interazione tra gli effetti dell’aspirina e del dipiridamolo nella prevenzione secondaria dell’ictus. In un’ulteriore analisi, sono stati raggruppati i dati provenienti da studi su aspirina verso controllo, in cui i pazienti sono stati randomizzati meno di 48 ore dopo l’ictus acuto e stratificati per gravità del deficit neurologico, per stabilire l’andamento temporale precoce dell’effetto dell’aspirina sul rischio di ictus ischemico ricorrente e come questo si differenzi in relazione alla gravità del deficit neurologico basale.

Risultati

Sono stati raggruppati i dati di 15.778 partecipanti provenienti da 12 studi di aspirina rispetto ai controlli, per la prevenzione secondaria. L’aspirina ha ridotto il rischio a sei settimanedi di ictus ischemico ricorrente di circa il 60% (84 su 8.452 partecipanti del gruppo trattato con aspirina ha avuto un ictus ischemico vs 175 su 7.326; hazard ratio [HR] 0.42, IC 95% 0.32-0.55, p <0.0001) e disabilià o ictus ischemico fatale di circa il 70% (36 su 8.452 vs 110 su 7.326; 0.29, 0.20-0.42, p <0.0001), con grande beneficio osservato in pazienti con TIA o ictus minore (a 0-2 settimane, 2 dei 6.691 partecipanti del gruppo aspirina con TIA o ictus minore hanno avuto un ictus ischemico fatale o invalidante vs 23 su 5.726 del gruppo di controllo, HR 0.07, IC 95 % 0.02-0.31, p = 0.0004; in 0-6 settimane, 14 vs 60 partecipanti, 0.19, 0.11-0.34, p <0.0001).

L’effetto dell’aspirina sull’ictus ischemico ricorrente precoce era dovuto in parte ad una sostanziale riduzione della gravità (MRS odds ratio shift analysis [OR] 0.42, 0.26-0.70, p = 0.0007). Questi effetti sono risultati indipendenti da dose, caratteristiche del paziente ed eziologia del TIA o ictus. Qualche ulteriore riduzione del rischio di ictus ischemico si è avuta solo per l’aspirina verso il controllo a 6-12 settimane, ma non c’era alcun beneficio dopo 12 settimane (rischio di ictus OR 0.97, 0.84-1.12, p = 0.67; gravità mRS  shift OR 1.00, 0.77-1.29, p = 0.97).

Al contrario, il dipiridamolo più aspirina rispetto all’aspirina da sola non ha avuto alcun effetto sul rischio o la gravità dell’ictus ischemico ricorrente entro 12 settimane (OR 0.90, IC 95% 0.65-1.25, p = 0.53; mRS shift  OR 0.90, 0.37-1.72, p = 0.99), ma il dipiridamolo ha fatto ridurre il rischio di conseguenze (0.76, 0.63-0.92, p = 0.005), in particolare di disabilità o ictus ischemico fatale (0.64, 0.49-0.84, p = 0.0010).

Sono stati raggruppati i dati di 40.531 partecipanti provenienti da tre studi di aspirina rispetto ai controlli, in pazienti con ictus acuto. La riduzione del rischio di ictus ischemico ricorrente a 14 giorni era più evidente nei pazienti con deficit di base meno gravi ed era sostanziale attorno al secondo giorno dopo l’inizio del trattamento (HR 2-3 giorni 0.37, IC 95% 0.25-0.57, p <0.0001).

Conclusioni

I risultati dello studio confermano il ruolo del trattamento farmacologico, e in particolare dell’aspirina, nel ridurre il rischio di recidiva precoce dopo TIA e ictus minore.

Il notevole beneficio precoce da aspirina conferma anche l’utilità di educare all’auto-somministrazione dopo un possibile TIA. L’effetto precedentemente non riconosciuto dell’aspirina sulla gravità dell’ictus precoce ricorrente, il beneficio che diminuisce con l’utilizzo a lungo termine e il decorso temporale che contrasta gli effetti del dipiridamolo hanno implicazioni sulla comprensione dei meccanismi di azione.

 

Lancet. 2016 Jul 23;388(10042):365-75. doi: 10.1016/S0140-6736(16)30468-8.

Effects of aspirin on risk and severity of early recurrent stroke after transient ischaemic attack and ischaemic stroke: time-course analysis of randomised trials.

Rothwell PM, Algra A, Chen Z, Diener HC, Norrving B, Mehta Z.

http://www.thelancet.com/pdfs/journals/lancet/PIIS0140-6736(16)30468-8.pdf

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.