Il sotto-utilizzo dei farmaci equivalenti in Italia

Evidence

 

Position statement della Fondazione Gimbe.

 

 

 

La legge 149 del 26 luglio 2005 ha sostituito il termine medicinale “generico” (traduzione di generic medicinal product della direttiva 2001/83/CE) con medicinale “equivalente”.

Il DL 219/06, in attuazione della direttiva comunitaria, ha definito il farmaco equivalente come “un medicinale che ha la stessa composizione qualitativa e quantitativa di sostanze attive e la stessa forma farmaceutica del medicinale di riferimento, nonché una bioequivalenza con il medicinale di riferimento dimostrata da studi appropriati di biodisponibilità”.

In Italia, i farmaci equivalenti, nonostante la crescita degli ultimi anni, sono ancora sottoutilizzati: nel 2013, costituiscono solo il 19% del mercato farmaceutico totale, in termini di consumi (contro una media OCSE del 48%) e l’11% della spesa (media OCSE 24%).

Partendo da questa situazione, la Fondazione Gimbe ha elaborato un Position Statement, che ha l’obiettivo principale di rispondere a cinque domande sui farmaci equivalenti:

1. Quanto è frequente l’uso dei farmaci equivalenti?

2. L’utilizzo di farmaci equivalenti vs farmaci di marca influenza l’aderenza alla terapia?

3. Quali evidenze dimostrano che i farmaci equivalenti sono altrettanto efficaci e sicuri dei farmaci di marca?

4. Quali fattori contribuiscono al sotto-utilizzo dei farmaci equivalenti?

5. Quali strategie attuare per incrementare l’utilizzo dei farmaci equivalenti?

Il documento conclude che, nonostante le norme che regolano il processo di approvazione dei farmaci equivalenti siano ormai consolidate, sarebbe opportuno produrre ulteriori evidenze e, successivamente, individuare e sperimentare strategie utili a tradurre queste evidenze in un maggiore utilizzo di farmaci equivalenti da parte di pazienti e professionisti sanitari.

 

A Cartabellotta, C Iacono

Il sotto-utilizzo dei farmaci equivalenti in Italia

Evidence 2016;8(10): e1000153 doi: 10.4470/E1000153

http://www.evidence.it/articolodettaglio/209/it/504/il-sottoutilizzo-dei-farmaci-equivalenti-in-italia/articolo

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.