Uso di benzodiazepine e rischio di ictus

 

 

 

Uno studio di coorte, condotto in Finlandia su oltre 45 mila malati di Alzheimer.

 

 

 

 

 

 

Obiettivi

Indagare il rischio di ictus ischemico ed emorragico associato a benzodiazepine e farmaci correlati (BZDR), utilizzati da individui residenti in comunità con morbo di Alzheimer (AD).

Metodi

Sono stati utilizzati i dati della coorte MEDALZ, che comprende tutte le persone residenti in comunità, in Finlandia, con nuova diagnosi di AD tra il 2005 e il 2011.

Sono stati individuati i pazienti trattati con BZDR con un periodo di washout di 1 anno per uso precedente. Sono stati esclusi quelli con precedente storia di ictus. La coorte finale, oggetto dello studio è risultata di 45.050 individui.I casi di ictus ischemici o emorragici sono stati individuati tramite i registri delle dimissioni ospedaliere e i  registri delle cause di morte. Il rischio di ictus durante il trattamento è stato confrontato con il rischio durante il non uso, mediante modelli di rischio proporzionale di Cox.

Risultati

Durante il follow-up, il 21,9% (N = 9.879) dei partecipanti ha iniziato l’uso di BZDR. Rispetto al non-uso, l’uso di BZDR è risultato associato ad un aumentato rischio di ictus [hazard ratio aggiustato (aHR): 1.21; IC 95%: 1,04-1,40] e ictus ischemico (aHR: 1,21; IC 95%: 1,02-1,44), ma l’associazione tra uso di BZDR e ictus emorragico non ha raggiunto la significatività statistica (aHR: 1,26;IC  95%: 0,91-1,74). L’uso di farmaci Z è risultato associato ad un rischio simile a quello delle benzodiazepine.

Conclusioni

L’uso di benzodiazepine e farmaci correlati  è risultato associato ad un aumentato rischio di ictus negli individui anziani con morbo di Alzheimer.

 

Int Clin Psychopharmacol. 2017 Jan 7. doi: 10.1097/YIC.0000000000000161. [Epub ahead of print]

Use of benzodiazepines and related drugs is associated with a risk of stroke among persons with Alzheimer’s disease.

Taipale H, Koponen M, Tanskanen A, Lavikainen P, Tolppanen AM, Sund R, Tiihonen J, Hartikainen S.

 

http://journals.lww.com/intclinpsychopharm/pages/articleviewer.aspx?year=9000&issue=00000&article=99624&type=abstract

 

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.