Rapporto sull’influenza

 

 

I dati aggiornati dell’Organizzazione mondiale della Sanità.

 

 

 

 

 

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ricorda che l’influenza può causare conseguenze gravi e anche morte, nella popolazione a rischio ed il modo migliore per evitarla è il vaccino.

È preferibile vaccinarsi prima dell’inizio dell’influenza stagionale, per avere una maggiore copertura, ma anche una vaccinazione tardiva può comunque essere utile a prevenire  l’infezione.

La vaccinazione anti-influenzale è raccomandata per i gruppi maggiormente a rischio, quali gli operatori sanitari, le donne in gravidanza, i bambini ≤ 5 anni, gli anziani (≥ 65 anni), le persone con condizioni mediche croniche come HIV/AIDS, asma, malattie cardiache o epatiche e diabete.

Il virus influenzale evolve costantemente e, due volte l’anno, l’OMS rende note le indicazioni per aggiornare la composizione del vaccino. Il vaccino per la stagione influenzale 2016-2017, per l’emisfero settentrionale, è stato aggiornato nel febbraio 2016 e contiene  2 virus di tipo A  (H1N1 and H3N2) ed 1 di tipo B ( Cfr. http://www.farmaci-fc.it/2016/03/08/il-vaccino-antinfluenzale-per-la-stagione-20162017/#more-4955 ).

Qual è il trattamento consigliato, in caso di influenza? Gli antibiotici non sono efficaci contro i virus. La maggior parte delle persone guarisce nel giro di una settimana (è consigliabile riposo e bere molta acqua). Nel caso di persone particolarmente fragili, è possibile utilizzare i farmaci antivirali per l’influenza, al fine di evitare complicazioni e morte, ma bisogna tener presente che i virus influenzali possono sviluppare resistenza; inoltre, questi farmaci devono essere somministrati precocemente (entro le 48 ore dall’insorgenza dei sintomi).

L’influenza si può diffondere rapidamente. Per ostacolarne la diffusione possono essere adottate misure elementari come coprire bocca e naso con un fazzoletto, quando si tossisce e lavare le mani regolarmente.

L’influenza stagionale è causata da piccole modificazioni di virus che hanno già circolato e nei confronti dei quali alcuni individui possono essere già immunizzati. Si verifica una pandemia quando emerge un virus influenzale molto differente dai precedenti e nei confronti del quale la maggior parte della popolazione non è immunizzata, cosa che ne facilita la diffusione.  I virus dell’influenza stagionale possono contribuire all’emergere di una pandemia; d’altro canto, una volta che un virus pandemico si è stabilito, come nel caso della pandemia A (H1N1) nel 2009, può a sua volta diventare un virus stagionale.

Nella stagione in corso, molti paesi, specie in Europa e Asia Orientale, hanno raggiunto il picco influenzale precocemente, rispetto agli anni passati. Nel mondo, è risultato predominante il virus dell’influenza A(H3N2). Ad oggi, la maggior parte dei virus influenzali era simile a quelli del vaccino attualmente in uso.

I centri nazionali per l’influenza di 97 Paesi hanno inviato i dati a FluNet, nel periodo dal 26 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017 e i laboratori dell’OMS hanno analizzato oltre 165.297 campioni, nello stesso periodo: 40.259 sono risultati positivi per i virus influenzali, 38.809 (96.4%)  dei quali, erano del tipo A e 1.450 (3.6%) del tipo B.

 

http://www.who.int/influenza/surveillance_monitoring/updates/latest_update_GIP_surveillance/en/?utm_source=WHO+List&utm_campaign=f663b05c62-EMAIL_CAMPAIGN_2017_01_27&utm_medium=email&utm_term=0_823e9e35c1-f663b05c62-257110669

http://www.who.int/features/qa/seasonal-influenza/en/?utm_source=WHO+List&utm_campaign=f663b05c62-EMAIL_CAMPAIGN_2017_01_27&utm_medium=email&utm_term=0_823e9e35c1-f663b05c62-257110669

http://www.who.int/influenza/surveillance_monitoring/updates/2017_01_23_surveillance_update_281.pdf

 

 

 

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.