Alcol e rischio di demenza

 

 

Una metanalisi di studi prospettici dose-risposta.

 

 

 

 

 

È ampiamente condiviso che un’assunzione di alcol da leggera a moderata possa proteggere dalla demenza e che, invece, un uso eccessivo possa aumentare il rischio.

I dati disponibili, però, richiedono cautela, poiché derivano dall’utilizzo di metodologie diverse e non utilizzano definizioni standard, cosa che rende difficile una loro traduzione in indicazioni pratiche per la prevenzione.

Obiettivo di questo lavoro è indagare la potenziale correlazione dose-risposta tra l’uso di alcol ed il rischio di demenza.

Metodi

È stata condotta una ricerca sistematica su data-base elettronici per individuare studi rilevanti. I rischi stimati sono stati combinati usando un modello ad effetti random. Sono stati inclusi 11 studi con 73.330 partecipanti e 4.586 casi di demenza per tutte le cause (all-cause dementia ACD), 5 studi con 52.715 partecipanti e 1.267 casi di Alzheimer (Alzheimer’s dementia  AD) e 4 studi con  49.535 partecipanti e 542 casi di demenza vascolare.

Risultati

È stata osservata una associazione non lineare tra l’uso di alcol ed il rischio di ACD (p non linearità < 0.05).

La dose di alcol associata al minor rischio di demenza era ≤ 12.5 g/die con il livello minimo di rischio (RR ≈ 0.9) a 6 g/die.

Si noti che il rischio di ACD sembra elevarsi (≈10%) quando la dose supera il livello di 38 g/die. Quanto al tipo di alcol, è risultato preferibile il vino, mentre l’effetto protettivo dell’alcol contro la demenza è risultato maggiore negli adulti ≤ 60 anni.

Conclusioni

Un modesto uso di alcol (≤12.5 g/die) è risultato associato ad un ridotto rischio di demenza, con un minimo a 6 g/die, mentre livelli eccessivi di alcol (≥38 g/die) sembrano elevare il rischio di demenza.

 

 

Eur J Epidemiol. 2017 Jan;32(1):31-42. doi: 10.1007/s10654-017-0225-3. Epub 2017 Jan 17.

Alcohol consumption and dementia risk: a dose-response meta-analysis of prospective studies.

Xu W, Wang H, Wan Y, Tan C, Li J, Tan L, Yu JT.

 

https://link.springer.com/article/10.1007%2Fs10654-017-0225-3

 

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.