Disturbo ossessivo-compulsivo: avanzamenti nella diagnosi e nel trattamento

logo jama 2014

 

Una revisione della letteratura degli ultimi cinque anni.

 

 

 

Il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) è un disordine neuropsichiatrico, con prevalenza dall’1 al 3%, che può essere altamente invalidante. Spesso non è riconosciuto né trattato.

Obiettivi

Revisionare i dati più recenti su screening, diagnosi ed opzioni di trattamento per il DOC.

Metodi

È stata condotta una ricerca su PubMed, EMBASE e PsycINFO per individuare trial randomizzati e controllati (RCT), meta-analisi e revisioni sistematiche, che riguardassero lo screening, la diagnostica e gli approcci di trattamento del DOC, tra gli adulti (≥18 anni) e pubblicati tra il 1° gennaio 2011 ed il 30 settembre 2016. Ulteriori articoli sono stati individuati attraverso le bibliografie. È stata data la priorità a meta-analisi e revisioni sistematiche, le serie di casi ed i report sono stati inclusi solo per gli interventi per i quali non erano disponibili RCT.

Risultati

Sono stati individuati 792 articoli, 27 dei quali sono stati inclusi nella revisione: 11 RCT, 11 revisioni sistematiche o meta-analisi e 5 review o linee guida.

La diagnosi di DOC è stata rivista in base ai criteri del Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fifth Edition. Gli avanzamenti nel trattamento includono l’aumento delle evidenze a sostegno dell’efficacia della disseminazione on-line delle terapie cognitivo-comportamentali, che hanno dimostrato di produrre miglioramenti clinicamente significativi della sintomatologia, quando condotte da terapisti qualificati.

Le attuali evidenze continuano a sostenere l’uso degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), come intervento farmacologico di prima linea. I dati più recenti supportano l’uso dei neurolettici, della stimolazione cerebrale profonda e dell’intervento neurochirurgico per le forme resistenti al trattamento farmacologico.

Dati preliminari suggeriscono la sicurezza di altri agenti come riluzolo, ketamina, memantina, N-acetilcisteina, celecoxib e ondansetrone, in monoterapia o in combinazione con gli SSRI, ma la loro efficacia non è stata ancora stabilita.

Conclusioni

La disseminazione della terapia cognitivo-comportamentale computer-based e le crescenti evidenze a sostegno rappresentano il maggior avanzamento nel trattamento del disturbo ossessivo-compulsivo.

La terapia cognitivo-comportamentale, con o senza trattamento con inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, resta la strategia di prima linea; per i pazienti che non rispondono, l’alternativa è rappresentata da neurolettici e neuromodulatori, la cui sicurezza ed efficacia sono sostenute da sempre maggiori evidenze.

 

JAMA. 2017;317(13):1358-1367. doi:10.1001/jama.2017.2200

Obsessive-Compulsive Disorder Advances in Diagnosis and Treatment

Matthew E. Hirschtritt, Michael H. Bloch, Carol A. Mathews,

 

http://jamanetwork.com/journals/jama/article-abstract/2614194

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.