AIFA, La vaccinovigilanza in Italia: ruolo ed obiettivi

immagine logo AIFA

 

 

Un documento illustra l’attività di monitoraggio post-marketing dei vaccini, svolta dalla nostra Agenzia regolatoria a tutela della salute dei cittadini.

 

 

 

I vaccini sono una delle principali risorse per il controllo e la prevenzione di numerose malattie infettive e, di conseguenza, per la tutela della salute pubblica.

Poiché la popolazione target è rappresentata prevalentemente da soggetti sani, per la maggior parte di età pediatrica, si accetta un livello di rischio inferiore a quello degli altri prodotti medicinali.

Per tale motivo, viene svolta un’attività continua di vaccinovigilanza, finalizzata alla raccolta, valutazione, analisi e comunicazione degli eventi avversi insorti dopo la vaccinazione (Adverse Event Following Immunization – AEFI). La vaccinovigilanza rappresenta, pertanto, uno strumento per monitorare l’uso sicuro dei vaccini dopo l’immissione in commercio e controllare costantemente che il rapporto rischio/beneficio si mantenga favorevole nel corso del tempo.

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha pubblicato, sul suo sito, il documento La vaccinovigilanza in Italia: ruolo ed obiettivi, che spiega quali sono le diverse tipologie di vaccini e fornisce una panoramica delle attività svolte dalla nostra Agenzia regolatoria nell’ambito della vigilanza sui vaccini, compresa la valutazione del nesso di causalità.

Il documento è stato redatto dal Gruppo di Lavoro per la Vaccinovigilanza, istituito dall’AIFA nel 2014 e costituito da rappresentanti dell’Agenzia, del Ministero della Salute, dell’Istituto Superiore di Sanità e dei Centri Regionali di Farmacovigilanza e di Prevenzione e con la partecipazione ad hoc di esperti nazionali. Gli obiettivi del Gruppo sono la gestione e l’approfondimento di eventuali segnali provenienti dalle segnalazioni di sospetti AEFI inseriti nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza, l’approfondimento di argomenti rilevanti in ambito regolatorio o scientifico, la produzione e divulgazione di documenti, come linee guida o di indirizzo, utili per la gestione post-marketing dei vaccini.

Nel quinto Rapporto sulla sorveglianza post-marketing dei vaccini in Italia, di prossima pubblicazione, saranno analizzate le segnalazioni spontanee di sospette reazioni avverse a vaccino, relative al biennio 2014-2015.

 

AIFA, La vaccinovigilanza in Italia: ruolo ed obiettivi

http://www.aifa.gov.it/sites/default/files/La_Vaccinovigilanza_in_Italia_18.04.2017.pdf

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.