AIFA: le principali notizie di aprile sulla sicurezza dei farmaci

 

 

Note Informative Importanti su Cotellic (cobimetinib) e levonorgestrel.

Comunicazioni EMA su Uptravi (selexipag) e gadolinio.

 

 

 

Nota Informativa Importante su Cotellic (cobimetinib)

Fonte: AIFA 21/04/2017

Nel contesto di studi clinici e post commercializzazione, in pazienti che hanno ricevuto Cotellic, sono stati riportati eventi emorragici gravi, compresi sanguinamenti intracranici e del tratto gastrointestinale, rabdomiolisi e aumento dei livelli di CPK.

Il trattamento con Cotellic deve essere interrotto in caso di sanguinamenti di grado 3 o 4 e non deve essere ripreso dopo eventi di grado 4 o emorragie cerebrali attribuite a Cotellic.

I livelli sierici di CPK e creatinina devono essere misurati prima dell’inizio del trattamento.

http://www.aifa.gov.it/content/nota-informativa-importante-su-cotellic-cobimetinib-21042017

 

Nota Informativa Importante su contraccezione ormonale di emergenza a base di levonorgestrel

Fonte: AIFA 11/04/2017

Evidenze recenti hanno mostrato che la somministrazione concomitante dell’antiretrovirale efavirenz (usato per trattare l’HIV) riduce i livelli plasmatici di levonorgestrel (AUC) di circa il 50%. Altri medicinali che causano induzione degli enzimi epatici possono produrre riduzioni simili dei livelli plasmatici. Tale riduzione può diminuire l’efficacia dei contraccettivi ormonali di emergenza a base di levonorgestrel.

Si raccomanda alle donne che desiderano ricorrere alla contraccezione di emergenza, e che hanno usato un medicinale che induce gli enzimi epatici nelle ultime 4 settimane, l’uso di un contraccettivo di emergenza non ormonale, ad es. un dispositivo intrauterino in rame (Cu-IUD). Se questa non rappresenta un’opzione possibile, si deve consigliare loro di raddoppiare la dose abituale di levonorgestrel da 1,5 mg a 3 mg per compensare la riduzione dei livelli plasmatici di levonorgestrel.

Si raccomanda alle utilizzatrici e agli operatori sanitari di segnalare qualsiasi effetto indesiderato che si verifichi con l’uso di una dose doppia di contraccettivo d’emergenza a base di levonorgestrel.

L’esposizione durante la gravidanza ad alcuni medicinali che causano induzione enzimatica è stata associata a difetti congeniti nel nascituro, perciò è importante escludere la gravidanza dopo l’uso di contraccettivi d’emergenza contenenti levonorgestrel e consigliare forme affidabili di contraccezione regolare alle donne che usano questi medicinali.

http://www.aifa.gov.it/content/nota-informativa-importante-su-contraccezione-ormonale-di-emergenza-base-di-levonorgestrel-1

 

Comunicazione EMA su Uptravi (selexipag)

Fonte: AIFA 07/04/2017

L’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha concluso la revisione di Uptravi (selexipag), avviata a seguito del decesso in Francia di 5 pazienti.

L’EMA conferma che il medicinale può continuare ad essere utilizzato sia nei pazienti già in trattamento che nei nuovi pazienti, secondo le informazioni del prodotto attualmente autorizzate.

A seguito della revisione, non si ritiene necessario modificare le informazioni del prodotto.

http://www.aifa.gov.it/content/comunicazione-ema-su-uptravi-selexipag-07042017

 

Comunicazione EMA su gadolinio

Fonte: AIFA 07/04/2017

Il Comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza (PRAC) dell’EMA ha raccomandato la sospensione delle autorizzazioni all’immissione in commercio di quattro mezzi di contrasto lineari a base di gadolinio a seguito dell’evidenza che piccole quantità del gadolinio in essi contenuto si depositano nel cervello.

I mezzi di contrasto coinvolti sono acido gadobenico, gadodiamide, acido gadopentetico e gadoversetamide per via endovenosa, somministrati ai pazienti per migliorare le immagini delle scansioni corporee di risonanza magnetica.

A seguito della raccomandazione del PRAC, alcuni dei titolari di autorizzazioni all’immissione in commercio, coinvolti in questa procedura di deferimento, hanno richiesto un riesame.

http://www.aifa.gov.it/content/comunicazione-ema-su-gadolinio-07042017

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.