I biosimilari nell’Unione Europea

 

 

L’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) e la Commissione Europea hanno realizzato una guida informativa sui farmaci biosimilari, rivolta ai professionisti  sanitari.

 

 

 

 

I biosimilari sono farmaci biologici altamente simili, in tutti gli aspetti essenziali, a farmaci biologici già autorizzati.  Obiettivo della guida è fornire ai professionisti sanitari tutte le informazioni necessarie sui biosimilari, sia dal punto di vista medico che della normativa vigente.

“Oggi i biosimilari sono parte integrante delle terapie biologiche efficaci – ha dichiarato il prof. Guido Rasi Executive Director dell’EMA – e, dato il ruolo che i sanitari svolgono, in prima linea per la cura del malato, è vitale che dispongano di informazioni affidabili su questi farmaci: cosa sono, perché e come sono stati sviluppati e approvati e come vengono monitorati.”

La guida è il risultato di un’iniziativa congiunta dell’EMA e della Commissione europea. È stata sviluppata in collaborazione con esperti scientifici dell’Unione Europea, per rispondere alle richieste dei professionisti sanitari. Numerose organizzazioni europee, che rappresentano medici, infermieri, farmacisti e pazienti hanno espresso il loro parere per assicurare che rispondesse in modo adeguato alle domande dei professionisti sanitari.

La pubblicazione è stata presentata nel corso della European Commission’s third stakeholder event on biosimilar medicinesun forum di discussione sui biosimilari, rivolto a tutte le parti interessate: professionisti sanitari, pazienti, investitori, regolatori e industria.

L’Unione Europea è stata pioniera in questo campo, approvando il primo biosimilare nel 2006 [negli USA il primo biosimilare è stato approvato nel 2015]. Da allora, le evidenze provenienti dall’esperienza clinica sono aumentate e hanno dimostrato che i biosimilari hanno la stessa efficacia dei farmaci biologici. Ad oggi, il Comitato dell’EMA per i prodotti medicinali per uso umano (Committee for Medicinal Products for Human Use – CHMP) ha raccomandato 28 biosimilari per l’autorizzazione all’immissione in commercio nell’Unione Europea.

 

Biosimilars in the EU – Information guide for healthcare professionals

http://www.ema.europa.eu/docs/en_GB/document_library/Leaflet/2017/05/WC500226648.pdf

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.