Vaccini: una discussione oltre le ideologie

 

 

Il documento esprime la posizione della Rete Sostenibilità e Salute.

 

 

 

La Rete Sostenibilità e Salute, che raggruppa oltre 25 associazioni di medici, operatori sanitari e cittadini che si occupano di salute, pubblica sul suo sito un documento sui vaccini.

L’associazione auspica che si esca dall’attuale fase in cui rischiano di prevalere le ideologie (non solo sul fronte anti-vax, ma anche su quello pro-vaccini) e si prendano decisioni valutando il profilo rischio/beneficio di ogni singolo vaccino, attenendosi al metodo scientifico.

Premesso che i vaccini rappresentano un enorme passo avanti per la salute dell’Umanità, il documento distingue tre diversi gruppi di vaccini:

A) vaccini con forti/fortissime prove di effetti positivi a livello individuale e/o di comunità di gran lunga superiori ai possibili effetti negativi e con profilo di costo- efficacia molto favorevole

B) vaccini con importanti segnali di inappropriatezza se proposti a tutta la popolazione o in alcuni gruppi.

C) vaccini collocabili in specifiche “aree grigie” meritevoli di ulteriori indagini, in cui le prove scientifiche a disposizione non permettono di raggiungere conclusioni solide.

L’associazione ritiene fondamentale promuovere la vaccinazione per quelli rientranti nel gruppo A e chiede di ridiscutere con argomentazioni scientifiche le strategie d’offerta del Piano Nazionale Vaccini, per quelli del gruppo B. Per i vaccini del gruppo C, ritiene che vada fatta salva la libertà individuale di accedere alle relative vaccinazioni, ma a condizioni controllate dalla Sanità pubblica (come già avviene in diverse Regioni) e a patto che sia assicurato un consenso davvero informato sui gradi di incertezza e sulla reale entità non solo dei benefici attesi, ma anche delle reazioni avverse rilevate negli studi registrativi randomizzati e controllati, nonché dalla farmacovigilanza attiva.

 

Vaccini: una discussione oltre le ideologie – La posizione della Rete Sostenibilità e Salute

http://www.medicinademocratica.org/wp/wp-content/uploads/2017/05/Vaccini-una-discussione-oltre-le-ideologie-La-posizione-della-Rete-Sostenibilita%CC%80-e-Salute-.pdf

 

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.