Reazioni Averse alle statine: effetto nocebo?

LOGO TheLancet

 

I risultati di un trial randomizzato e controllato in doppio cieco e della sua fase di estensione in aperto.

 

 

Nei trial controllati e randomizzati in cieco, le statine sono risultate associate a pochi eventi avversi, mentre negli studi osservazionali sono risultate associate ad eventi avversi più numerosi e di vario genere.

Metodi

Nell’Anglo-Scandinavian Cardiac Outcomes Trial, pazienti dai 40 ai 79 anni con ipertensione, almeno altri tre fattori di rischio cardiovascolare e concentrazioni di colesterolo totale ≤ 6.5 mmol/l, che non stavano già assumendo statine o fibrati, senza storia di infarto miocardico e non trattati per angina, sono stati assegnati in maniera casuale ad atorvastatina 10 mg/die o a placebo, nella fase randomizzata in doppio cieco. Nella successiva estensione open-label non randomizzata, è stata proposta a tutti i pazienti atorvastatina 10 mg/die.

Le Reazioni Avverse (ADR) sono state classificate utilizzando la terminologia MedDRA (Medical Dictionary for Regulatory Activities). Sono state valutate in cieco tutte le segnalazioni di ADR relative a sistema muscolare, disfunzione erettile, disturbi del sonno e deficit cognitivo; le rimanenti sono state analizzate mediante la classificazione organo-sistemica. Sono stati calcolati i tassi di ADR come percentuale per anno.

Risultati

La fase randomizzata in cieco si è svolta tra il febbraio 1998 ed il dicembre 2002; sono stati inclusi nell’analisi 10.180 pazienti (5.101 [50%] nel gruppo atorvastatina e 5.079 [50%] nel gruppo placebo), con un follow-up medio di 3.3 anni (IQR 2.7-3.7). La fase in aperto non randomizzata si è svolta tra il dicembre 2002 ed il giugno 2005. Sono stati inclusi nell’analisi 9.899 pazienti (6.409 [65%] atorvastatina users e 3.490 [35%] non-users), con un follow-up di 2.3 anni (2.2-2.4).

Nella fase in cieco le ADR muscolo correlate (298 [2.03% per anno] vs 283 [2.00% per anno]; hazard ratio 1.03 [IC 95% 0.88-1.21]; p=0·72) e disfunzione erettile (272 [1.86% per anno] vs 302 [2.14% per anno]; 0.88 [0.75-1.04]; p=0.13) sono state segnalate a tassi simili dai pazienti trattati con atorvastatina o placebo. Il tasso delle segnalazioni relative a disturbi del sonno era significativamente più basso trai partecipanti assegnati al gruppo atorvastatina, rispetto a quelli del gruppo placebo (149 [1.00% anno] vs 210 [1.46%]; 0.69 [0.56-0.85]; p=0·0005).

I casi segnalati di deficit cognitivo erano troppo pochi per un’analisi statistica affidabile (31 [0.20%] vs 32 [0.22%]; 0.94 [0.57-1.54]; p=0·81). Non sono state osservate differenze significative nei tassi di tutte le altre ADR segnalate, con l’eccezione di un eccesso di patologie renali e urinarie nel gruppo atorvastatina (481 [1.87%] vs 392 [1.51%]; 1.23 [1.08-1.41]; p=0·002). Al contrario, durante la fase open-label non randomizzata, le ADR relative al sistema muscolare sono state segnalate in maniera significativamente più alta dai partecipanti trattati con statine, rispetto ai non trattati (161 [1.26%] vs 124 [1.00%]; 1.41 [1.10-1.79]; p=0.006). non sono state osservate differenze significative nelle segnalazioni delle altre ADR, tra i pazienti dei due gruppi, con l’eccezione delle patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo (992 [8.69%] vs 831 [7.45%]; 1.17 [1.06-1.29]; p=0·001) e patologie del sistema emolinfopoietico (114 [0.88%] vs 80 [0.64%]; 1.40 [1.04-1.88]; p=0.03), che sono state segnalate con maggiore frequenza dai pazienti trattati con statine, che da quelli non trattati.

Conclusioni

È stato registrato un tasso di ADR muscolo-correlate più elevato solo quando i pazienti ed i loro medici erano a conoscenza che veniva data una terapia con statine e non durante la fase in doppio cieco.

Gli autori spiegano il fenomeno con l’effetto nocebo e concludono che questi risultati possono essere utili per valutare gli effetti negativi sulla salute pubblica dalle eccessive lamentele sugli effetti collaterali delle statine.

 

Finanziamento:

Pfizer, Servier Research Group, and Leo Laboratories.

 

Lancet. 2017 May 2. pii: S0140-6736(17)31075-9. doi: 10.1016/S0140-6736(17)31075-9. [Epub ahead of print]

Adverse events associated with unblinded, but not with blinded, statin therapy in the Anglo-Scandinavian Cardiac Outcomes Trial-Lipid-Lowering Arm (ASCOT-LLA): a randomised double-blind placebo-controlled trial and its non-randomised non-blind extension phase.

Gupta A, Thompson D, Whitehouse A, Collier T, Dahlof B, Poulter N, Collins R, Sever P; ASCOT Investigators.

http://www.thelancet.com/pdfs/journals/lancet/PIIS0140-6736(17)31075-9.pdf

 

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.