Associazione tra uso di alcol e insorgenza di malattie cardiovascolari

 

 

Uno studio di coorte basato sulla popolazione del Regno Unito, che utilizza le banche dati sanitarie.

 

 

 

 

 

Obiettivi

Investigare l’associazione tra consumo di alcol e malattie cardiovascolari, esaminando l’insorgenza di malattie cardiovascolari per diversi livelli di consumo.

Metodi

Disegno

Studio di coorte basato sulla popolazione dei database sanitari collegati delle cure primarie, dei ricoveri ospedalieri e della mortalità, nel periodo 1997-2010, con un follow-up medio di 6 anni.

Setting

CALIBER (ClinicAl research using LInked Bespoke studies and Electronic health Records).

Partecipanti: 1.937.360 adulti (51% donne), di età ≥30 senza storia di malattie cardiovascolari.

Principali esiti e misure

Comuni manifestazioni sintomatiche di malattie cardiovascolari: angina cronica stabile, angina acuta instabile, infarto miocardico acuto, morte cardiaca improvvisa, insufficienza cardiaca, arresto cardiaco, attacco ischemico transitorio, emorragia  intracerebrale e subaracnoidea, arteriopatia periferica e aneurisma dell’aorta addominale.

Risultati

Durante il periodo di follow-up, 114.859 partecipanti hanno avuto una diagnosi di incidente cardiovascolare. La non assunzione di alcol è risultata associata ad aumentato rischio di angina instabile (hazard ratio 1.33, IC 95% 1.21-1.45), infarto miocardico (1.32, 1.24-1.41), morte cardiaca improvvisa (1.56, 1.38-1.76), insufficienza cardiaca (1.24, 1.11-1.38), attacco ischemico (1.12, 1.01 -1.24), arteriopatia periferica (1.22, 1.13 to 1.32) e aneurisma dell’aorta addominale  (1.32, 1.17 -1.49), rispetto al consumo moderato (entro i livelli settimanali/giornalieri consigliati dalle ultime linee guida UK, di 21/3 e 14/2 unità, rispettivamente per gli uomini e le donne). Un forte consumo di alcol, al di sopra dei livelli indicati dalle linee guida, era correlato ad aumentato rischio di arresto cardiaco improvviso (1.21, 1.08 -1.35), insufficienza cardiaca (1.22, 1.08 – 1.37), arresto cardiaco (1.50, 1.26 – 1.77), attacco ischemico transitorio (1.11, 1.02 – 1.37), attacco ischemico (1.33, 1.09 – 1.63), emorragia  intracerebrale (1.37, 1.16 – 1.62) e arteriopatia periferica (1.35; 1.23 – 1.48), ma un minor rischio di infarto miocardico (0.88, 0.79 – 1.00) e angina stabile (0.93, 0.86 – 1.00).

Conclusioni

Esistono associazioni eterogenee trai livelli di consumo di alcol e l’insorgenza di malattie cardiovascolari.

È quindi opportuno che, nella consulenza rivolta ai pazienti, nelle campagne di comunicazione pubblica e nella ricerca clinica, si distingua trai diversi livelli di consumo, quando si valuta il ruolo dell’alcol nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.

 

Registration clinicaltrails.gov (NCT01864031).

 

BMJ. 2017 Mar 22;356:j909. doi: 10.1136/bmj.j909.

Association between clinically recorded alcohol consumption and initial presentation of 12cardiovascular diseases: population based cohort study using linked health records.

Bell S, Daskalopoulou M, Rapsomaniki E, George J, Britton A, Bobak M, Casas JP, Dale CE, Denaxas S, Shah AD, Hemingway H

http://www.bmj.com/content/356/bmj.j909.long

 

 

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.